WWF Lecco, in collaborazione con Parco Monte Barro, propone l’evento Swap Party, un pomeriggio dedicato allo scambio di abbigliamento, accessori e oggetti per un futuro sostenibile! Un’occasione unica per rinnovare il guardaroba, evitando di finire risucchiato dai SALDI invernali e contribuire alla riduzione degli sprechi.
Molte aziende tessili utilizzano materie prime non sostenibili. Consumano molta acqua, spesso in regioni dove questa risorsa scarseggia. In più, inquinano quest’acqua con sostanze tossiche, producono montagne di rifiuti e riscaldano il clima con le emissioni di gas a effetto serra.
L’industria tessile potrebbe fare scelte mirate e consapevoli per ridurre il proprio impatto ambientale. Ma non possiamo scaricare la responsabilità completamente sulle aziende; anche consumatori dovrebbero ripensare i propri comportamenti. Da qui la proposta di un pomeriggio dedicato allo scambio sostenibile di abbigliamento, accessori e oggetti! Un’occasione unica per rinnovare il guardaroba evitando sprechi e senza spendere nulla.
0 Commenti
Sabato 4 Gennaio 2025, le Associazioni Ambientaliste Lecchesi e Lombarde, con il sostegno della Associazione “I Laghée”, della Canottieri San Cristoforo di Milano, e del Comune di Mandello, si fanno promotrici della eco-nuotata “gelida” per il Lago e l’Ambiente, nelle acque del Lago di Lecco. Si tratta della settima edizione della eco-nuotata, una tradizione iniziata nel 2018 e che ogni anno impreziosisce il bellissimo lungolago di Mandello. La eco-nuotata intende sensibilizzare ai temi del rispetto dell’ambiente e delle azioni necessarie per contrastare l'inquinamento del pianeta. In particolare, si farà riferimento ai temi legati alla protezione dei nostri laghi e mari, ponendo l'accento
Per gli “Ice Swimmers”, i nuotatori in acque gelide, la nuotata sarà anche un allenamento in preparazione dei Campionati Mondiali che si terranno a Molveno, in Trentino, dal 14 al 18 Gennaio 2025, e che vedranno la partecipazione di 800 atleti da tutto il mondo. La nuotata avrà inizio alle ore 11.00 di Sabato 4 Gennaio a Mandello, presso i Giardini Pubblici di Piazza Garibaldi (in prossimità del cannone) e terminerà verso le ore 11.30. Il percorso sarà verso il molo della Canottieri Guzzi, per poi ritornare al punto di partenza, per una distanza complessiva di circa 1500m, visibile per la sua totalità dal bellissimo lungolago di Mandello.
Con questa eco-nuotata, che richiederà un importante sforzo fisico e mentale, gli atleti di IISA Italy intendono sostenere l’impegno delle associazioni ambientaliste che promuovono l’evento, attestare il loro amore per i diversi spazi d’acqua, sollecitare il rispetto dell’ambiente, promuovere l’adozione di stili di vita sostenibili ed attenti alla riduzione dei rifiuti, al loro riuso e riciclo, allo scopo di minimizzare gli impatti sull’ambiente. Riparare o rimpiazzare? È una domanda che ci poniamo ogni volta che ci troviamo davanti qualcosa di rotto. Spesso riparare un oggetto è difficile perchè non sappiamo a chi rivolgerci o dove trovare i pezzi di ricambio, le istruzioni di smontaggio non sono accessibili o addirittura molti prodotti sono disegnati in modo da non poter essere aperti. Eppure aggiustare ciò che non funziona più vuol dire allungare la vita dei prodotti, riducendone la produzione, il conseguente impiego di risorse e l'immissione di CO2 nell'atmosfera... un grande vantaggio per l'ambiente! Il movimento internazionale dei Restarters nasce con l'intento di promuovere la cultura della riparazione e combattere l'obsolescenza programmata degli oggetti che acquistiamo, battendosi per il diritto alla riparazione. Abbiamo quindi il piacere di ospitare il primo Restart Party della provincia di Lecco, un momento di festa e condivisione in cui, assieme ai volontari del movimento Restarters Milano, proveremo a riparare con te i tuoi oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti. Hai anche tu negli armadi qualcosa che non funziona più ma che ti dispiace buttare, magari un ricordo o un oggetto a cui sei affezionato? Portalo sabato 23 novembre a Villa Bertarelli, a Galbiate: un tutor ti aiuterà ad aggiustarlo!
Ci sarà anche un angolo per aiutarti nelle piccole riparazioni sartoriali... Buona riparazione a tutti! WWF Lecco e Biblioteca "Alda Merini" di Pescate, propongono una serata divulgativa alla scoperta dei pipistrelli! I bambini (a partire dai 7 anni) possono partecipare SOLO accompagnati da un adulto.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. Con la nostra Jessica Bellingardi, andiamo alla scoperta delle piante carnivore!
Serata a partecipazione libera con prenotazione consigliata via WhatsApp Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani, anche a beneficio della salute e sicurezza delle comunità. Altri elementi caratterizzanti sono la componente fortemente aggregativa e l’attenzione al mondo della scuola con tre filoni di attività:
Il contest delle scuole, gli eventi locali e le iniziative di raccolta fondi organizzati in tutta Italia hanno scopo di sensibilizzare le amministrazioni locali, i cittadini, gli studenti e le aziende sul valore della natura nelle nostre città per la nostra salute e raccogliere fondi per il progetto Oasi in Ospedale. Come WWF Lecco saremo presenti sabato 7 e domenica 8 ottobre in piazza XX settembre, con una Caccia al tesoro e con la proposta delle felci WWF!
In vista di Halloween, appuntamento per la serata di venerdì 28 ottobre, in Villa Bertarelli a Galbiate, per una serata alla scoperta di piante carnivore, velenose e aliene! La serata è aperta a tutti, adulti e bambini (consigliata comunque un'età dai 10-12 anni...) ed è a ingresso libero. E' gradita la prenotazione via WhatsApp allo 0341 1716138, semplicemente comunicando nome, cognome e numero di persone. La serata è a numero chiuso e le prenotazioni avranno la priorità di accesso alla sala. Sabato 27 novembre 2021, gli attivisti WWF Lecco saranno impegnati nella periodica manutenzione naturalistica di un importante stagno situato sulle pendici del Monte Barro in località Prà Pozzetto, intorno ai 600 metri di quota. Si tratta di un’attività che l’associazione porta avanti da diversi anni, all’interno dell’area protetta del Parco Regionale del Monte Barro, con la collaborazione dell’Ente gestore. La regolare manutenzione naturalistica dello stagno artificiale ha favorito negli anni l’insediamento di anfibi, libellule e numerose altre specie di animali semi-acquatici, in un territorio dove non sono presenti corpi idrici stagnanti naturali. Prà Pozzetto è così diventato un importante sito riproduttivo per una microfauna importantissima per la biodiversità dell’area. Quest’anno alla tradizionale attività di gestione, che consente allo stagno di mantenere intatta la sua funzionalità, si aggiunge un ulteriore importantissima attività. Nel comune cremonese di Rivolta d’Adda, a seguito di un’opera di lottizzazione attualmente in corso, un importante sito riproduttivo di tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e di tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris meridionalis) è in procinto di essere definitivamente distrutto. È stato però possibile creare un nuovo stagno poco distante dall’area interessata alla lottizzazione. Il nuovo stagno è però privo di vegetazione e rifugi e necessita di essere reso idoneo alla colonizzazione da parte dei tritoni. Per questo motivo, nella stessa giornata di sabato, una parte del materiale vegetale prelevato dallo stagno di Prà Pozzetto sarà quindi traportato e reinserito nell’invaso di Rivolta d’Adda. Lo stagno di Prà Pozzetto rappresenta un ideale donatore, in quanto privo di pesci, di alloctoni e caratterizzato da una comunità macrobentonica idonea a fornire prede ai tritoni anche in un contesto planiziale. Dal “vecchio” stagno di Prà Pozzetto, sul Monte Barro, partirà quindi una sorta di donazione naturalistica per dare vita al “nuovo” stagno di Rivolta d’Adda. Coordinatore scientifico dell’attività è il Dott. Raoul Manenti, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e Consigliere dell’Associazione WWF Lecco. Di seguito la Galleria Fotografica della giornata.
Weekend particolarmente intenso, quello del 9-10 ottobre, per gli attivisti WWF Lecco impegnati sabato con il tradizionale evento dedicato ai bambini, in Villa Bertarelli a Galbiate, e domenica con la festa nazionale della Natura in Città a Lecco. Sabato una ventina di bimbi hanno partecipato con entusiasmo alla presentazione del volumetto “Un pomeriggio con Gismund”, realizzato da WWF Lecco in collaborazione con il Parco Regionale Monte Barro, presente all’evento in Villa Bertarelli con il suo Presidente Paola Golfari. La lettura animata del testo ha accompagnato i bambini alla scoperta della vita e delle abitudini di ricci e salamandre, impollinatori selvatici e gamberi di fiume, e della splendida biodiversità del Parco. Disegni e lavori con le foglie, la creazione di borse personalizzate e di piccoli ricci ponpon, la produzione di palline di cibo per gli uccellini selvatici… tante attività che hanno intrattenuto i piccoli ospiti per l’intero pomeriggio di sabato. “Purtroppo abbiamo dovuto fortemente limitare la partecipazione e chiudere anticipatamente le iscrizioni” -ha detto il Presidente del WWF lecchese, Lello Bonelli – “ma è stato comunque un segnale di ripresa, dopo la pausa dello scorso anno. Ritrovare i bambini e vederli pasticciare con foglie e colori, così entusiasti di scoprire la bellezza della natura, è sempre un evento che ci riempie di gioia. C’è tanto lavoro preparatorio, reso ancora più impegnativo dalle limitazioni imposte dalla situazione sanitaria. L’auspicio di tutti noi è ora quello di ritrovarci per la prossima edizione, finalmente a pieno regime anche con le partecipazioni.”. Un sincero ringraziamento da parte del WWF al Parco Regionale del Monte Barro, che ha ospitato l’iniziativa, e a “Il Campo dei fiori” di Galbiate, che ormai da alcuni anni supporta con regolarità l’attività di educazione ambientale dedicata ai più piccoli. Domenica invece, nell’ambito dell’iniziativa del WWF Italia “Urban Nature”, la sezione lecchese ha proposto una challenge aperta a tutti i cittadini. La sfida era quella di riuscire a riconoscere il maggior numero di specie di alberi scelti tra quelli presenti nella città a Lecco, posti approssimativamente entro un raggio di circa un chilometro dal punto di partenza della challenge, individuati e contrassegnati dai volontari del WWF Lecco con un bollo rosso numerato. Ogni iscritto ha ricevuto una mappa del centro cittadino, realizzata per l’occasione, con le indicazioni per scoprire sedici specie arboree presenti nell’area, e una scheda da compilare con i dati degli alberi riconosciuti. Grande impegno da parte di tutti i partecipanti alla sfida, che, partiti dal sagrato della Basilica di Lecco, hanno poi riconsegnato le schede entro il tempo massimo di un’ora e 15 minuti. I vincitori, che hanno individuato correttamente il maggior numero di specie, hanno ricevuto in premio una pubblicazione naturalistica e la tessera di Socio WWF, valida un anno, che dà anche diritto ad entrare gratuitamente in tutte le Oasi WWF aperte al pubblico. Per chiudere l’evento e lasciare un segno della giornata, WWF Lecco ha seminato un vasto assortimento di oltre 500 bulbi e tuberi da fiore nell’aiuola di piazza Manzoni dove la sezione lecchese del WWF, a inizio anni 90, mise a dimora alcuni carpini, in collaborazione con l’allora Amministrazione Comunale, e pose una targa in memoria di “Chico” Mendes, ucciso per il suo impegno nella lotta contro il disboscamento della foresta amazzonica. L’augurio è quello di ritrovare la prossima primavera un verde pubblico più fiorito anche per fornire nutrimento alle numerose specie di insetti impollinatori che vivono in città. Da Giovanna Corti, vicepresidente del WWF Lecco, un ringraziamento “a don Davide Milani, per l’ospitalità e lo spazio concesso per l’iniziativa, a WashDog Lecco che ha contribuito all’evento, ma soprattutto a tutti i lecchesi che hanno partecipato con entusiasmo alla giornata di Festa della Natura in Città.”. Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up The World, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. In Italia gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI. L’obiettivo della campagna è sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti, una pratica ancora troppo diffusa in tutti i territori. Quest'anno la storica giornata di pulizia promossa da Legambiente sarà proposta insieme alla Giornata del Verde Pulito di Regione Lombardia, per una collaborazione che mette al centro il territorio e la cura per il pianeta ed è inserita anche all’interno degli eventi della Settimana della Mobilità Sostenibile di Lecco. La data della manifestazione a Lecco è programmata per Domenica 26 Settembre. Il ritrovo sarà per tutti alle ore 15.00 in Piazza XX Settembre, sotto al Palazzo delle Paure, dove ci sarà un banchetto di Legambiente ad aspettarvi per l’accoglienza. Ci divideremo poi in gruppi più piccoli per evitare assembramenti e coprire meglio diverse zone che vogliamo ripulire. L’azione di clean-up si svolgerà infatti in varie parti della città (nel raggio di circa 5-10 minuti a piedi, in bici o con un servizio navetta) che verranno comunicate in quella sede ai diversi gruppi.
Chiediamo a tutti i partecipanti di portare l’occorrente, ma nel caso non avessero il materiale forniremo guanti, pettorine e i sacchetti per raccogliere rifiuti che verranno poi buttati in sacchi più grandi messi a disposizione dall’organizzazione e successivamente accumulati nei punti di ritiro per Silea SPA. Parteciperanno oltre a Legambiente Lecco, anche WWF Lecco, Eco86, FIAB-LeccoCiclabile, FFF Lecco, SOS Metal Detector, Coop. Eliante, ABIL, Officina Gerenzone, Progetto SIMILE Monitoraggio Laghi... |