WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto Salamandra atra
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Gismund e gli altri

16/10/2020

 
Presentazione oggi, presso la Sede del Parco Regionale Monte Barro, del libretto "Gismund e gli altri", un volume per bambini e ragazzi, alla scoperta delle meravigle del parco.
Presenti il Presidente del Parco Monte Barro, Paola Golfari, e il vicepresidente Federico Bonifacio, insieme al Presidente WWF Lecco, Lello Bonelli, e naturalmente a Stefania Berna e Raffaella Mastalli, attiviste WWF Lecco,  autrici di testi e disegni del volumetto, nato dalla collaborazione tra Parco e WWF.
Stefania e Raffaella
Stefania Berna e Raffaella Mastalli
Si tratta della prima pubblicazione, prodotta dal Parco, destinata ai ragazzi.
Con un testo semplice, ma rigorosamente scientifico, e con splendide illustrazioni, il volume vuole avvicinare le giovani generazioni all'importanza della conservazione e dell'ambiente, raccontando, attraverso la voce del riccio Gismund, le meraviglie del parco, della sua fauna e della sua vegetazione.

Escursione all'Orrido di Inverigo

2/10/2020

 
Foto
WWF Lecco, in collaborazione con l'Associazione "Le Contrade" di Inverigo, propone per domenica 18 ottobre una visita guidata che ci porterà alla scoperta degli ambienti di una delle aree naturali più interessanti della Brianza: l’Orrido di Inverigo.
Siamo nel Parco Regionale della Valle del Lambro; intorno a noi un habitat incredibile e alcune specie animali protette dall'Unione Europea come la rana di Lataste, endemica della Pianura Padana, e il gambero di acqua dolce, rarissimo a causa delle alterazioni ambientali.

Orrido Inverigo
L'Orrido d'Inverigo è l'unico orrido noto in ambiente collinare morenico, è un’area protetta classificata come monumento naturale, oggi inserita nell’elenco dei Geositi della Lombardia. Elaborato artisticamente come giardino pre-romantico già nel 1700 è stato luogo simbolico della socialità e dell’identità locale e brianzola.
Le sorgenti incrostanti: l’area dell'Orrido è ancora geologicamente attiva, una nuova roccia, chiamata tufo calcareo, si sta formando a valle delle bancate di Ceppo e subito oltre lo sbocco dell’Orrido, è originata dalle cosiddette “sorgenti incrostanti” (habitat prioritario).
La garzaia: luogo di nidificazione degli ardeidi, quella d'Inverigo è la più grande presente nel Parco Regionale della Valle del Lambro; nel periodo primaverile è luogo di nidificazione dell'airone cenerino.
Il viale dei Cipressi: viale storico alberato di 1.500 metri voluto nel 1664 dalla nobile famiglia dei Crivelli, feudataria di gran parte della Brianza. E' un elemento paesaggistico unico e  caratterizzante il territorio di Inverigo.
Torniamo all'Orrido dopo cinque anni! Guarda qui le immagini del 2015
Chi ci accompagna
Il coordinamento della giornata è affidato ad Arturo Binda, dell'Associazione "Le Contrade", esperto conoscitore del luogo, e Raoul Manenti, ricercatore presso l'Università di Milano e attivista del WWF Lecco, che saranno supportati da alcuni esperti che si alterneranno nel corso della giornata.
Il programma
Sono previsti due turni, uno al mattino, e uno pomeridiano, con ritrovo fissato rispettivamente alle 8.45 e alle 14.15  in via Monte Barro 1 a Inverigo.
Le escursioni hanno una durata indicativa di tre ore, dalle 9.00 alle 12.00 oppure dalle 14.30 alle 17.30.
Attrezzatura necessaria: abbigliamento comodo e calzature idonee a terreni umidi e fangosi, bevande e mascherina.
Utili binocolo e macchina fotografica.
​Il percorso, lungo circa 5km, si snoda attraverso diversi punti di interesse e di sosta.
Modalità di partecipazione
  • pur trattandosi di un'attività all'aperto, è richiesto a tutti i partecipanti (bambini e adulti accompagnatori) di mantenere le distanze di sicurezza di almeno un metro, indossare la mascherina ed evitare di creare assembramenti;
  • possono partecipare all’escursione solo persone che non sono soggette a quarantena, che non sono a conoscenza di essere state a contatto con persone SARS-CoV-2 positive o ai loro familiari anche se asintomatici, negli ultimi 14 giorni, che sono in grado di certificare una temperatura corporea inferiore ai 37,5° C e di non avere soggiornato nelle aree a rischio negli ultimi 14 giorni;
  • in caso di maltempo l'escursione è rimandata alla domenica successiva;
  • l'evento è a "numero chiuso" con donazione richiesta di 5€ a persona
    (i minorenni accompagnati partecipano gratuitamente, ma vi chiediamo cortesemente di segnalarci la loro presenza nel campo "Note" del Modulo di preiscrizione che trovate sotto);
  • l'iscrizione è obbligatoria e i partecipanti riceveranno conferma dell'avvenuta iscrizione;
  • ​N.B.: NON presentarsi senza iscrizione/conferma, perché non saranno accettati partecipanti in soprannumero rispetto a quelli previsti;

ATTENZIONE
Siamo spiacenti, ma al momento le preiscrizioni sono chiuse, avendo raggiunto il numero massimo di partecipanti e non ci è possibile accettare altre richieste.


    Modulo di preiscrizione
    inviare un modulo per ogni partecipante adulto!

    E' sufficiente paese/città... L'indirizzo completo andrà indicato nel modulo "Liberatoria"
    NOTA BENE: Con la compilazione del presente modulo e la pressione del tasto INVIA, il Richiedente conferma implicita accettazione delle condizioni descritte nel documento: Liberatoria evento "Orrido Inverigo 2020" (inserito in questa stessa pagina web), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio dell'evento, a cura del Genitore/Legale Rappresentante.
Invia
Liberatoria "Orrido Inverigo 2020"
File Size: 165 kb
File Type: pdf
Scarica file


Pagamento iscrizione

DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, riceverete un conferma dell'avvenuta preiscrizione e le indicazioni per il versamento della donazione.
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione, entro venerdì 16 ottobre (riceverete comunque una seconda conferma).
L'Organizzazione si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di partecipanti e di rinviare/annullare l'evento in caso di maltempo o per cause di forza maggiore, impegnandosi, in caso di annullamento, al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.

Tempo del Creato 2020

19/9/2020

 
Foto
 Nell'ambito delle iniziative "Tempo del Creato 2020", appuntamento per giovedì 24 settembre alle ore 21.00 presso la Parrocchia di San Leonado a Malgrate, con la "Tavola rotonda… apparecchiata".
Ascolteremo le storie di alcune persone e realtà che hanno cercato di realizzare nel nostro territorio iniziative peruna filiera alimentare sostenibile, in linea con i messaggi e il pensiero chestiamo cercando di maturare ogni anno a settembre in coincidenza con la proposta  Tempo del Creato.
L’incontro è gratuito e si svolge in presenza, ma l'ingresso è numericamente limitato, invitiamo tutti quelli che possono partecipare dal vivo a prenotarsi con una semplice email creato.lecco@gmail.com. L’incontro sarà comunque trasmesso anche in diretta sulcanale youtube della stessa parrocchia (digitare su you tube: parrocchia san LeonardoMalgrate), per facilitare al massimo la fruizione e  diffusione.
Invitati alla tavola sono cinque realtà del nostro territorio: Res Naturae, innovativo coltivatore di erbe ornamentali commestibili in Valsassina; Melovivo, realtà giovanile impegnata per la cultura dello slowfood e delconsumo critico, a Ballabio; l’azienda agricola Redaelli, produttore biologico di mele e ortaggi, oltre che apicoltore con spaccio a Oggiono; Cascina don Guanella e Pizzeria Fiore, note realtà che operano a Valmadrera e a Lecco, nelle quali la produzione o la preparazione del cibo hanno chiari obiettivi sociali. Racconteranno la loro storia, le particolarità delle loro scelte in linea con il titolo dell’iniziativa "Custodi, non padroni: cambiamo stile di vita".
I brevi video di presentazione dellerealtà coinvolte sono stati caricati sul sito internet della manifestazione https://creatolecco.wixsite.com/creato/eventi.
Tutti sono invitati a guardarli prima della serata, così da farsi un’idea degli interlocutori presentialla tavola, ai quali poi rivolgeremo domande più specifiche.
Se andate sul sito, meritano un click anche i videoclip musicali musicali realizzati dagli organizzatori sotto iltitolo Ecologia integrale in musica e paesaggi, con un flauto e un violino chesuonano mostrando scenari suggestivi del nostro territorio, dalla cima del Monte Barro, dall’alto del Campanile di S. Nicolò e del Santuario della Vittoria.
Le iniziative sonocurate e promosse da un coordinamento di associazioni, oltre che dalleparrocchie e dalle comunità pastorali del decanato di Lecco: Acli provinciali, Ass. Comunità Papa  Giovanni XXIII, Azione Cattolica, Caritas, Cif provinciale, Centro orientamento educativo, Comunità di via Gaggio, Fiab Lecco ciclabile, Legambiente, Movimento ecclesiale impegno culturale di Lecco, Pastorale per l’Ecumenismo e il dialogo, WWF Lecco. 

Autunno a colori

28/10/2019

 
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
Per il quinto anno consecutivo​, visto il successo delle precedenti edizioni, l'Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro, e con il contributo de Il campo dei fiori (main-sponsor dell'evento), ha proposto il tradizionale evento dedicato ai bambini, riservato quest'anno ai nati negli anni 2008/09/10/11/12.
Un pomeriggio immersi nella splendida cornice verde di Villa Bertarelli, sede del Parco Monte Barro, per avvicinare i bimbi alla natura con un'appassionante pomeriggio di divertimento, alla scoperta dei segreti delle foglie.
Foto
All’apertura dei cancelli di Villa Bertarelli si è presentata una piccola folla di mamme, papà, nonni… ad accompagnare una ventina di bambini, di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, “affidati” per un intero pomeriggio alle cure degli attivisti WWF Lecco
Dopo i saluti iniziali, primo contato con i bambini con il “truccabimbi”, foglie colorate disegnate sulle guance o sulle mani per fare subito squadra.
​Poi una serie di immagini presentate da Anna e Jessica del WWF Lecco, che hanno svelato ai bambini il fantastico mondo delle foglie, cercando di far loro comprendere le varietà di forme e margini e andando anche alla scoperta di alcune “stranezze”. 
Foto
La curiosità dei bambini si è concentrata in particolare sulla Mimosa sensitiva, la pianta timida capace di rispondere a un piccolo contatto richiudendo le foglie su se stesse, sul Nasturzio, dalle foglie su cui l’acqua scorre via senza bagnarle perché idrorepellenti, e poi le piante carnivore, dalla Venere acchiappamosche alla delicatissima Utricularia, presente anche come specie autoctona nello stagno di Prà Pozzetto sul Monte Barro. A seguire bambini sono stati divisi in squadre, ciascuna affidata a un volontario WWF, per il gioco della caccia alla foglia nel Parco della Villa. La vittoria è andata alla squadra dei “Panda trovafoglie” che hanno dato battaglia alle “Carote”, alle “Piante carnivore” e alle “Volpi”.
Foto
Altre due attiviste del WWF Lecco, Raffaella e Stefania, hanno invece curato il laboratorio di  animal collage e lavoretti con le foglie,  con i bimbi a cimentarsi nella riproduzione di sagome di animali fantastici, che hanno preso forma dalle mani dei bambini, ciascuno dei quali ha potuto portarsi a casa il lavoretto realizzato.
Foto
E’ stata poi la volta della merenda “salvambiente” con pane, marmellata, nocciolata e succo di mirtillo, offerti dall’Azienda Agricola La Traccia di Colle Brianza, tutto molto gradito vista la velocità con cui è scomparsa ogni traccia di cibo. Caraffe in vetro, tovaglioli di carta riciclata e bicchieri compostabili hanno permesso di cogliere l’occasione della merenda per lanciare ai bambini semplici messaggi sugli effetti negativi dell’utilizzo dei materiali di plastica e sulle possibili alternative.
​Il tempo è volato via velocemente e al termine del pomeriggio tutti i partecipanti hanno ricevuto un doppio ricordo della giornata: il diploma di partecipazione all’evento e una splendida Pandazucca, una zucca decorata con la faccia del panda, appositamente realizzata per l’occasione da Cristina Tosi del 
Campo dei Fiori di Galbiate, realtà “amica del WWF” che ha contribuito alla realizzazione dell’evento.
Foto
“Anche quest’anno” -ha dichiarato Lello Bonelli, Presidente WWF Lecco- “abbiamo ritrovato Beatrice, che ha partecipato a tutte le edizioni dei nostri eventi per i bambini a partire dal 2015, ma anche Luca e Martina, Andrea e Federica e tanti altri che sono alla terza, quarta partecipazione, e che in questi anni hanno frequentato i nostri minicorsi di birdwatching, le cacce al tesoro, i pomeriggi alla scoperta degli animali selvatici e del mondo delle api. Nei loro volti abbiamo ritrovato ogni volta un entusiasmo e un interesse per la natura davvero contagiosi. Naturalmente li aspettiamo tutti per l’anno prossimo!“.
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica

Urban Nature 2019

16/9/2019

 
Evento chiuso; qui la Galleria Fotografica
UrbanNature2019
Torna la Festa della Natura in città, evento del WWF Italia che gode del patrocinio del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministero della salute e dell’ANCI.
Urban Nature sarà anche quest'anno un'occasione per coinvolgere cittadini, famiglie e ragazzi in attività dedicate a scoprire l'importanza della biodiversità urbana. 
WWF Lecco, in collaborazione con Parco Regionale del Monte Barro e Apilombardia, propone due eventi:
Foto

venerdì 4 ottobre ore 20:45 "ImpolliniAMO il futuro"
una serata alla scoperta di api mellifere e impollinatori selvatici, indispensabili e preziosi alleati dell’umanità
Appuntamento presso la Sala Conferenze ACLI di Lecco in via Balicco 113, comodamente raggiungibile anche con i mezzi pubblici (stazione FS di Lecco a 400mt.) e con parcheggi auto disponibili in zona.
Scopriremo il mondo degli impollinatori selvatici, quali sono, come riconoscerli, la loro importanza per la biodiversità..., con Marco Bonelli per WWF Lecco, Responsabile del Progetto "BarroBugBox".​
Parleremo poi di api mellifere con Larissa Meani di Apilombardia: la produzione del miele e lo stato di salute delle api, i problemi degli alveari e dell'apicoltura italiana, minacciata da cambiamenti climatici e pesticidi...
La serata è a partecipazione libera ed aperta a tutti

Domenica 6 ottobre "Outdoor nel Parco"
alla scoperta del Parco Regionale del Monte Barro, patrimonio di biodiversità​
Punto di ritrovo ore 8.30 a Galbiate presso parcheggio pubblico di Piazza Golfari, per poi spostarci in auto per la prima tappa dell'escursione. La chiusura dell'attività è prevista indicativamente per le ore 12.30. E' possibile poi fermarsi per un pranzo al sacco in compagnia.
​Accompagnati dagli attivisti dell'Associazione, visiteremo la Stazione Ornitologica di Costa Perla dove sarà possibile seguire le attività di inanellamento a scopo scientifico dell'avifauna.
A seguire una passeggiata nel Parco tra i primi colori dell’autunno, alla scoperta dello 
stagno di Prà Pozzetto, lungo sentieri dove sarà possibile comprendere l'importanza dei muretti a secco e vedere da vicino alcune delle casette per le api solitarie, realizzate dagli attivisti WWF nell'ambito del progetto "BarroBugBox".​
In chiusura di giornata, per chi lo gradisse, sarà anche possibile visitare una mostra sull'attività della Stazione  Oriitologica di Costa Perla, presso l’area espositiva del Centro Turistico Culturale dell’Eremo. La mostra comprende anche “Arte in volo”, una serie di opere pittoriche, a carattere naturalistico sull’avifauna locale, degli artisti lecchesi Bianca Banfi, Silvano Bergamin, Stefania Berna e Raffaella Mastalli.
L'uscita è a partecipazione gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione:
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica

Scarica e diffondi il volantino dell'evento!
Locandina Urban Nature 2019
File Size: 768 kb
File Type: pdf
Scarica file

Festival dell'Ambiente

2/9/2019

 
festivalambiente

In programma dal 13 al 15 settembre, il festival - organizzato in concerto con l'amministrazione comunale - porterà, nel cuore della città di Lecco, i temi degli stili di vita green e delle buone prassi in materia di sostenibilità ambientale, economica e sociale: esigenze sempre più diffuse e condivise da amministrazioni locali e istituzioni che guardano al futuro.
Tre giorni dedicati al cittadino per contaminarlo e sensibilizzarlo a stili di vita e d’impresa sostenibili.
​WWF Lecco sarà presente al festival nella giornata di domenica 15 settembre, con un proprio stand informativo, e proporrà esperienze di "birdwatching in città", con visite guidate dagli attivisti dell'Associazione.
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
festivalambiente

Appuntamento con Earth Hour 2019

27/3/2019

 
In occasione di Earth Hour 2019, appuntamento in piazza XX settembre a Lecco, con la "Festa di Primavera": sarà possibile, a fronte di una piccola offerta, ricevere una pianta di erbe aromatiche, per rendere un po' più verde la nostra primavera.
Sul tavolo del WWF ci saranno rosmarino e lavanda, salvia e timo, mentuccia e finocchietto selvatico...
Foto
E a chi deciderà di sostenere le attività del WWF, iscrivendosi all’Associazione in occasione della “Festa di Primavera”, sarà donato l’Uovo di Pasqua WWF, della ditta dolciaria Giammarini di San Benedetto del Tronto.
L’uovo è stato creato nelle due versioni classiche: al latte e fondente, entrambe da 300 g, e come protagonisti sono stati scelti due ambasciatori davvero speciali: i cuccioli di Panda e la Tigre!
Il cacao scelto proviene da una filiera sostenibile e anche l’imballaggio del prodotto è caratterizzato da materiali in linea con gli standard di sostenibilità di WWF: il fondello che sorregge l’uovo è totalmente biodegradabile e compostabile, può quindi essere riutilizzato e poi smaltito come rifiuto umido o organico; mentre l’involucro esterno è di plastica 100% riciclabile, da smaltire nella raccolta differenziata della plastica. L’involucro esterno è idoneo alla corretta conservazione dell’uovo e a preservarne le caratteristiche ottimali. Il cartoncino esterno che raffigura le due specie animali protagoniste della Pasqua WWF, poi, è realizzato in carta FSC, certificazione che garantisce la provenienza da foreste gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Manca solo la fantastica sorpresa, che è stata pensata del WWF per i più piccoli e realizzata sempre nel rispetto dell'ambiente e della Natura.
Foto
Foto

I figli del bosco

9/3/2019

 
Grande pubblico presso la Sala Conferenze di API Lecco, per l’evento di presentazione del libro “I figli del bosco”, organizzato dalla sezione WWF di Lecco.
«Devo ringraziare chi ha contributo al successo di questa bellissima serata – ha esordito il Presidente Lello Bonelli – che ha avuto come obiettivo quello di far meglio conoscere uno splendido animale quale è il lupo, uno dei simboli dell’impegno WWF per la tutela della natura in Italia.».
sala_conferenze_API
La Sala Conferenze API Lecco
La serata è stata organizzata con il CAI Lecco, in quanto il Club Alpino Italiano è ente sostenitore nel progetto Life WolfAlps e contribuisce al gruppo di lavoro internazionale che lavora con l’intento di organizzare una gestione coordinata della popolazione alpina di lupo.
Significativo anche il patrocinio di Provincia e Comune di Lecco e dei Parchi Regionali della Grigna Settentrionale e del Monte Barro. Non meno importante il contributo dello sponsor della serata, il negozio “Nella Vecchia Fattoria” di Oggiono.
Assente giustificata per un improvviso impegno il Consigliere Nazionale WWF Elisabetta Dami, scrittrice di libri per ragazzi, nota per essere la creatrice del personaggio Geronimo Stilton, ha comunque fatto pervenire un messaggio di saluto in cui in cui ha espresso la speranza di «potere presto venire a trovarvi a Lecco, per visitare il meraviglioso Parco del Monte Barro… Al WWF Lecco e al suo Presidente, Lello Bonelli, ho promesso un piccolo racconto che parli delle bellezze del vostro territorio, per il quale tanto vi impegnate con entusiasmo e costanza. ».
Enzo MauriEnzo Mauri
Enzo Mauri, Direttore della Riserva Naturale e Oasi WWF di Valpredina, ha illustrato l’impegno del WWF Italia per la tutela del lupo, una specie che è già stata negli anni ’70 sull’orlo dell’estinzione con appena 100 esemplari in tutta Italia: «Grazie alla battaglia intrapresa dal WWF con l’operazione San Francesco oggi in Italia vive una popolazione minima stimata di 1500 lupi sull’Appennino e circa 250 lupi sulle Alpi. La specie in ripresa, ma non può essere ritenuta fuori pericolo nel territorio nazionale a causa della persistenza di minacce quali l’ibridazione con il cane, il bracconaggio, le collisioni con veicoli...».
Enzo Mauri ha poi riportato alcuni dati relativi all’importante Progetto Pasturs, l’iniziativa sostenuta dal WWF volta a facilitare la coesistenza tra i grandi carnivori e le attività di pastorizia. Lo scorso anno sono stati ben 50 i volontari, provenienti da tutta Italia, che hanno trascorso una o due settimane in alpeggio, dopo essere stati formati per conoscere adeguatamente i problemi relativi alla presenza dei grandi predatori nelle zone rurali. Importante in particolare, l’attività svolta per supportare i pastori nella gestione dei metodi di prevenzione più adatti per la riduzione dei possibili danni, come reti elettrificate per la notte e cani da guardiania appositamente addestrati per la difesa di greggi e mandrie.

Elisa Berti
Elisa Berti
Giuseppe Festa
Giuseppe Festa
Il tema centrale della serata è stata la presentazione del libro "I figli del bosco", la cui storia è stata presentata in un alternarsi di voci tra l'autore Giuseppe Festa ed Elisa Berti del Centro Tutela Fauna di Monte Adone, sull’Appennino emiliano.
Il libro racconta la storia vera di Ulisse e Achille, cuccioli di lupo, trovati in natura e affidati al Centro di Monte Adone. Dopo un periodo di cattività i due lupacchiotti vengono restituiti al bosco e alle regole del branco.
Il libro trasforma questa favola realmente accaduta in un racconto tra i boschi e i crinali appenninici: giorno dopo giorno, tra speranze e insuccessi, ricerche e notti insonni in attesa di buone notizie, per arrivare, grazie al ritorno di un lupo verso la natura, a un lieto fine.
La storia delle esperienze vissute da Elisa e raccontate da Giuseppe hanno affascinato il pubblico, in un alternarsi di emozioni tra immagini, suoni e filmati di forte impatto.
monte_Adone
«Il nostro impegno continuerà - ha assicurato Bonelli in chiusura della serata - Il WWF è impegnato perché l'Italia rimanga un Paese per lupi. Lo dobbiamo anche ai tanti bambini presenti in sala questa sera. Dobbiamo rivolgerci proprio a loro, perché diventino futuri individui responsabili, che amino la natura lontana e vicina. Che siano affascinati dagli ambienti naturali di tutto il mondo e capiscano l’importanza di proteggere il lupo o la tigre, ma che si impegnino allo stesso modo per la tutela del gambero di fiume e delle rondini, che rispettino il sentiero che percorrono per una passeggiata nel bosco e si riconoscano in quella che è la mission della nostra associazione: “costruire un mondo in cui l'uomo possa vivere in armonia con la natura”.
Noi apparteniamo alla natura per questo è logico rispettarla, è normale difenderla, è naturale amarla.
»
Galleria Fotografica

Scrittori di classe - Salviamo il pianeta

8/2/2019

 
Con il racconto “SOS Spazzatura da salvare” la 5A della scuola primaria Toti di Maggianico è tra le 8 classi che hanno vinto il concorso “Scrittori di classe – Salviamo il pianeta”.
Si tratta di un concorso nazionale di scrittura creativa per le scuole primarie e secondarie di primo grado promosso da Conad nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola. Giunto alla quinta edizione quest'anno, in partnership con il WWF, ha toccato il tema dell'ecologia e dell'ambiente e ha visto la partecipazione di 25mila classi in rappresentanza di 10mila scuole.
Foto
La premiazione si è tenuta a scuola nella mattinata di venerdì 8 febbraio, alla presenza di un testimonial speciale, il beniamino dei bambini Geronimo Stilton.
Soddisfazione per il preside Angelo De Battista: «Questa cerimonia – ha spiegato agli studenti - premia un vostro lavoro selezionato a livello nazionale, quindi bravi voi ragazzi e bravi i vostri insegnanti. Grazie a Conad e WWF che hanno lanciato l'idea di lavorare su un tema molto importante come quello dell'ambiente: è uno dei problemi che dobbiamo essere capaci di trattare con intelligenza».
Gli 8 racconti premiati entreranno a far parte di una speciale collana di libri firmata Geronimo Stilton e WWF da collezionare in tutti i punti vendita Conad, come annunciato agli studenti della Toti da Enrico Nironi in rappresentanza della catena di supermercati: «Avete realizzato un racconto molto bello, ci avete messo tanto impegno e lavoro. Siamo molto orgogliosi di sostenere questo progetto che vede punti vendita, territorio e scuole insieme per promuovere lettura e scrittura creativa, sensibilizzando su temi di grande importanza come l'ecologia».
Presenti alla cerimonia anche Alberto Cattaneo, vice presidente della Cooperativa di consumo La Popolare, che gestisce i punti vendita Conad di viale Turati e San Giovanni, e Nicola Rotasperti in rappresentanza del punto vendita di corso Bergamo. «Valorizzare il luogo dove viviamo – ha sottolineato Cattaneo – è sempre più importante: l'ambiente lo crea ciascuno di noi, con la propria cura. Dobbiamo costruire la casa comune, come dice il Papa, partendo dall'attenzione alle piccole cose». Rotasperti ha invece evidenziato come quello degli studenti della Toti sia stato «un lavoro durato diversi mesi e che ora darà vita a un fantastico libro. Un risultato che ci prepariamo a condividere con tutta la nostra comunità».
Lello Bonelli, presidente WWF Lecco, ha annunciato che la classe 5A sarà iscritta per un anno al Panda Club e che l'autrice dei libri di Geronimo Stilton, Elisabetta Dami, sarà a Lecco nelle prossime settimane: «Scriverà un libro sul Monte Barro e sull'attività che come WWF portiamo avanti nel parco».

Un pomeriggio da api

28/10/2018

 
Nonostante il maltempo grande entusiasmo per l’evento dedicato ai bambini, alla scoperta del magico mondo delle api.
Qualche bimbo (o più probabilmente qualche mamma…) vista la pioggia battente ha rinunciato, ma il grosso degli iscritti si è presentato puntuale anche quest’anno all’appuntamento in Villa Bertarelli a Galbiate con la proposta WWF Lecco riservata ai più piccoli. Bimbi della scuola primaria, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, accompagnati da mamme, papà, nonni… e “affidati” per un intero pomeriggio alle cure degli attivisti WWF Lecco, nella splendida cornice della sede del Parco Monte Barro, per un pomeriggio alla scoperta del magico mondo delle api.
Foto
Galleria Fotografica
L’Organizzazione WWF ha potuto contare sulla disponibilità collaborativa del Parco Monte Barro, sul patrocinio del Comune di Galbiate e sul contributo dello sponsor Tecnolario - Consulenza Aziendale Integrata, “ma ancora una volta è stata preziosa” - sottolinea il Presidente WWF Lecco, Lello Bonelli – “la presenza e il lavoro volontario dei nostri attivisti: Anna e Stefania, Raffaella e Patrick, Jessica e Davide… È solo grazie all’impegno dei nostri volontari che possiamo continuamente proporre nuovi eventi ed attività sul territorio. Sicuramente con una giornata di sole avremmo avuto più partecipanti, tre  quattro iscritti non si sono presentati, ma è stato comunque bellissimo per noi vedere anche questa volta tanto entusiasmo e tanto affetto dai bambini. Qualcuno di loro partecipa ininterrottamente da quattro anni a questo appuntamento autunnale, ma anche chi è stato presente per la prima volta è subito entrato in sintonia con i nuovi amichetti, alla scoperta del WWF e delle attività che la nostra Associazione propone per la tutela dell’ambiente e della natura”.
Foto
Primo contato con i bambini con il “truccabimbi”, apine colorate disegnate sulle guance o sulle braccia per fare subito squadra, una piccola presentazione del mondo delle api curata dalla giovane attivista WWF Jessica Bellingardi e poi via a divertirsi, con materiali semplici: carta, cartone, sassi e colori. L’idea era di creare delle piccole api di cartone o colorare dei sassi, ma alla fine tutti i tavoli di lavoro e le mani dei bimbi erano un’esplosione di giallo e nero… Una gustosa merenda “salvambiente” con pane, marmellata, crema di nocciole e succo di mirtillo… prodotti naturali e a kilometro zero, offerti come ogni anno, in questa occasione, dall’Azienda Agricola “La Traccia” di Colle Brianza.
Foto
A seguire un gioco cruciverba a squadre, sempre sulle api, e la consegna di alcuni gadget WWF, una copia della rivista Panda Junior e l’attestato di partecipazione a certificare che ogni bimbo partecipante all’evento è diventato “un amico della natura”. I genitori di alcuni bimbi hanno approfittato dell’occasione per iscrivere i bimbi al WWF Italia. “Un piccolo ma importante contributo per noi” -sottolinea Stefania Berna, segretaria dell’Associazione- “i bimbi entrano nella grande famiglia del WWF, una famiglia che ha a cuore il futuro degli animali in pericolo e degli ambienti più a rischio nel mondo! E coinvolgere i più piccini in questo progetto è il più grande investimento sul futuro del nostro pianeta”. 
Foto
L'album fotografico della giornata è disponibile anche nella nostra galleria fotografica Flickr.
<<Precedente

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it


    Categorie

    Tutto
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Foto usate con licenza Creative Commons da fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto Salamandra atra
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...