Con la tua spesa presso i Supermercati Iperal, puoi sostenere le attività di WWF Lecco, in particolare il Progetto BarroBugBox, per la tutela degli impollinatori selvatici... Un piccolo gesto di attenzione che non costa nulla e può contribuire a dare una mano a questi nostri preziosi alleati per la biodiversità. Come funziona? E' molto semplice. Dal 23 aprile al 25 maggio, facendo la tua spesa presso i supermercati Iperal, o su Iperal on line, per ogni 10€ di spesa riceverai un CUORE "La Spesa che fa Bene - Iperal per il sociale" che verrà caricato automaticamente sulla tua Carta Fedeltà. I CUORI così accumulati potranno essere assegnati al Progetto WWF (349), comunicandolo a una delle casse oppure utilizzando l’apposita sezione dell’APP Iperal. dal 23 aprile al 25 maggio DONA i tuoi CUORI "La Spesa che fa Bene" al progetto 349 WWF Lecco Grazie al contributo che riceveremo da Iperal potremo provvedere alla manutenzione delle casette nido e al posizionamento di nuove bugbox!
0 Commenti
Un nuovo appuntamento per il prossimo giovedì 27 marzo!
Evento a ingresso libero, in collaborazione con Parco Regionale Monte Barro e con il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente (DeFENS – Department of Food, Environmental and Nutritional Science) dell'Università degli Studi di MIlano. Come da verbale del Consiglio Direttivo, riunito in data 13/3/2025, e come previsto dall’articolo 8 dello Statuto Associativo, è convocata l’Assemblea dei Soci dell'Associazione WWF Lecco per il giorno 6/4/2025 alle ore 00.00, in prima convocazione, e per il giorno lunedì 7/4/2025 alle ore 21.00 in seconda convocazione presso la sede sociale di Galbiate Verrà discusso il seguente ordine del giorno:
WWF Lecco, in collaborazione con Parco Monte Barro, propone l’evento Swap Party, un pomeriggio dedicato allo scambio di abbigliamento, accessori e oggetti per un futuro sostenibile! Un’occasione unica per rinnovare il guardaroba, evitando di finire risucchiato dai SALDI invernali e contribuire alla riduzione degli sprechi.
Molte aziende tessili utilizzano materie prime non sostenibili. Consumano molta acqua, spesso in regioni dove questa risorsa scarseggia. In più, inquinano quest’acqua con sostanze tossiche, producono montagne di rifiuti e riscaldano il clima con le emissioni di gas a effetto serra.
L’industria tessile potrebbe fare scelte mirate e consapevoli per ridurre il proprio impatto ambientale. Ma non possiamo scaricare la responsabilità completamente sulle aziende; anche consumatori dovrebbero ripensare i propri comportamenti. Da qui la proposta di un pomeriggio dedicato allo scambio sostenibile di abbigliamento, accessori e oggetti! Un’occasione unica per rinnovare il guardaroba evitando sprechi e senza spendere nulla. Sabato 4 Gennaio 2025, le Associazioni Ambientaliste Lecchesi e Lombarde, con il sostegno della Associazione “I Laghée”, della Canottieri San Cristoforo di Milano, e del Comune di Mandello, si fanno promotrici della eco-nuotata “gelida” per il Lago e l’Ambiente, nelle acque del Lago di Lecco. Si tratta della settima edizione della eco-nuotata, una tradizione iniziata nel 2018 e che ogni anno impreziosisce il bellissimo lungolago di Mandello. La eco-nuotata intende sensibilizzare ai temi del rispetto dell’ambiente e delle azioni necessarie per contrastare l'inquinamento del pianeta. In particolare, si farà riferimento ai temi legati alla protezione dei nostri laghi e mari, ponendo l'accento
Per gli “Ice Swimmers”, i nuotatori in acque gelide, la nuotata sarà anche un allenamento in preparazione dei Campionati Mondiali che si terranno a Molveno, in Trentino, dal 14 al 18 Gennaio 2025, e che vedranno la partecipazione di 800 atleti da tutto il mondo. La nuotata avrà inizio alle ore 11.00 di Sabato 4 Gennaio a Mandello, presso i Giardini Pubblici di Piazza Garibaldi (in prossimità del cannone) e terminerà verso le ore 11.30. Il percorso sarà verso il molo della Canottieri Guzzi, per poi ritornare al punto di partenza, per una distanza complessiva di circa 1500m, visibile per la sua totalità dal bellissimo lungolago di Mandello.
Con questa eco-nuotata, che richiederà un importante sforzo fisico e mentale, gli atleti di IISA Italy intendono sostenere l’impegno delle associazioni ambientaliste che promuovono l’evento, attestare il loro amore per i diversi spazi d’acqua, sollecitare il rispetto dell’ambiente, promuovere l’adozione di stili di vita sostenibili ed attenti alla riduzione dei rifiuti, al loro riuso e riciclo, allo scopo di minimizzare gli impatti sull’ambiente. Riparare o rimpiazzare? È una domanda che ci poniamo ogni volta che ci troviamo davanti qualcosa di rotto. Spesso riparare un oggetto è difficile perchè non sappiamo a chi rivolgerci o dove trovare i pezzi di ricambio, le istruzioni di smontaggio non sono accessibili o addirittura molti prodotti sono disegnati in modo da non poter essere aperti. Eppure aggiustare ciò che non funziona più vuol dire allungare la vita dei prodotti, riducendone la produzione, il conseguente impiego di risorse e l'immissione di CO2 nell'atmosfera... un grande vantaggio per l'ambiente! Il movimento internazionale dei Restarters nasce con l'intento di promuovere la cultura della riparazione e combattere l'obsolescenza programmata degli oggetti che acquistiamo, battendosi per il diritto alla riparazione. Abbiamo quindi il piacere di ospitare il primo Restart Party della provincia di Lecco, un momento di festa e condivisione in cui, assieme ai volontari del movimento Restarters Milano, proveremo a riparare con te i tuoi oggetti elettrici ed elettronici guasti o malfunzionanti. Hai anche tu negli armadi qualcosa che non funziona più ma che ti dispiace buttare, magari un ricordo o un oggetto a cui sei affezionato? Portalo sabato 23 novembre a Villa Bertarelli, a Galbiate: un tutor ti aiuterà ad aggiustarlo!
Ci sarà anche un angolo per aiutarti nelle piccole riparazioni sartoriali... Buona riparazione a tutti! Fino a domenica 27 ottobre, è possibile prenotare, a fronte di una donazione di 10 euro a WWF Lecco, il calendario 2025. Elemento d’arredo in formato grande da parete per valorizzare al meglio le fotografie. Protagoniste del calendario saranno le dodici fotografie finaliste del concorso fotografico “Meraviglie lariane” organizzato nei mesi scorsi da WWF Lecco con il supporto tecnico del Fotoclub Lario Malgrate. Scorci caratteristici e paesaggi mozzafiato del nostro territorio ci accompagneranno nei 12 mesi del prossimo anno. Per evitare sprechi stamperemo soltanto le copie effettivamente prenotate (utilizzare il modulo in calce). Consegna/ritiro a mano prevista solo in zona Lecco. E' possibile visionare le fotografie sull'album fotografico dell'Associazione. WWF Lecco e Biblioteca "Alda Merini" di Pescate, propongono una serata divulgativa alla scoperta dei pipistrelli! I bambini (a partire dai 7 anni) possono partecipare SOLO accompagnati da un adulto.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. |