WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

S.O.S. Riccio

Salve, Vi scrivo perché settimana scorsa ho trovato due ricci piccolini, penso abbiano un paio di settimane ovviamente gli occhi ancora chiusi. Li ho trovati tra le auto in un parcheggio ad una poca distanza l’uno dall’altro, erano probabilmente li da un po’ di ore o forse un giorno... La domanda è: Cosa faccio?...

Buongiorno, circa una settimana fa abbiamo trovato, nella nostra cantina, due riccetti e un paio di giorni dopo ne abbiamo trovato un terzo, che si aggirava all'esterno della nostra abitazione. Della mamma non ci sono tracce. I ricci sanno già nutrirsi da soli e pesano rispettivamente 114, 136 e 137 gr...
Riccio
Il ritrovamento di  mammiferi è meno frequente rispetto a quello degli uccelli, ma uno dei più probabili è sicuramente quello del riccio (Erinaceus  Europaeus), sia per la sua abbondanza che per la frequentazione di ambienti  urbani e giardini.
I ricci in inverno cadono in letargo, concedendosi occasionalmente qualche risveglio nelle giornate più tiepide.
Se si rinviene un  riccio in queste situazioni conviene lasciarlo dov'è senza alterare il suo "giaciglio-nascondiglio".
Se si tratta invece  di un piccolo, di un esemplare ferito o in difficoltà... per sapere come fare per aiutare questi simpatici mammiferi (per altro utilissimi per i nostri giardini), vi invitiamo a scaricare l'interessante documentazione S.O.S. Riccio (.pdf 515k), realizzata dalla ProRiccio di Mettmenstetten, e distribuita dalla Società Protezione Animali Bellinzona, che ci ha cortesemente concesso l'autorizzazione a pubblicare questo documento particolarmente ricco di informazioni molto dettagliate.

S.O.S. Riccio
File Size: 527 kb
File Type: pdf
Scarica file


WWF Lecco non è attrezzato nè autorizzato per il recupero di fauna selvatica: trovate in queste pagine del nostro sito alcune informazioni generiche per un primo soccorso, ma l'indicazione è sempre quella di fare riferimento alla Polizia Provinciale, competente in materia

Pronto soccorso altre specie...

Uccelli e nidiacei
Pipistrello
Rondone
Rospo

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...