Con la tua spesa presso i Supermercati Iperal, puoi sostenere le attività di WWF Lecco, in particolare il Progetto BarroBugBox, per la tutela degli impollinatori selvatici... Un piccolo gesto di attenzione che non costa nulla e può contribuire a dare una mano a questi nostri preziosi alleati per la biodiversità. Come funziona? E' molto semplice. Dal 23 aprile al 25 maggio, facendo la tua spesa presso i supermercati Iperal, o su Iperal on line, per ogni 10€ di spesa riceverai un CUORE "La Spesa che fa Bene - Iperal per il sociale" che verrà caricato automaticamente sulla tua Carta Fedeltà. I CUORI così accumulati potranno essere assegnati al Progetto WWF (349), comunicandolo a una delle casse oppure utilizzando l’apposita sezione dell’APP Iperal. dal 23 aprile al 25 maggio DONA i tuoi CUORI "La Spesa che fa Bene" al progetto 349 WWF Lecco Grazie al contributo che riceveremo da Iperal potremo provvedere alla manutenzione delle casette nido e al posizionamento di nuove bugbox!
0 Commenti
Come da verbale del Consiglio Direttivo, riunito in data 13/3/2025, e come previsto dall’articolo 8 dello Statuto Associativo, è convocata l’Assemblea dei Soci dell'Associazione WWF Lecco per il giorno 6/4/2025 alle ore 00.00, in prima convocazione, e per il giorno lunedì 7/4/2025 alle ore 21.00 in seconda convocazione presso la sede sociale di Galbiate Verrà discusso il seguente ordine del giorno:
Sabato 4 Gennaio 2025, le Associazioni Ambientaliste Lecchesi e Lombarde, con il sostegno della Associazione “I Laghée”, della Canottieri San Cristoforo di Milano, e del Comune di Mandello, si fanno promotrici della eco-nuotata “gelida” per il Lago e l’Ambiente, nelle acque del Lago di Lecco. Si tratta della settima edizione della eco-nuotata, una tradizione iniziata nel 2018 e che ogni anno impreziosisce il bellissimo lungolago di Mandello. La eco-nuotata intende sensibilizzare ai temi del rispetto dell’ambiente e delle azioni necessarie per contrastare l'inquinamento del pianeta. In particolare, si farà riferimento ai temi legati alla protezione dei nostri laghi e mari, ponendo l'accento
Per gli “Ice Swimmers”, i nuotatori in acque gelide, la nuotata sarà anche un allenamento in preparazione dei Campionati Mondiali che si terranno a Molveno, in Trentino, dal 14 al 18 Gennaio 2025, e che vedranno la partecipazione di 800 atleti da tutto il mondo. La nuotata avrà inizio alle ore 11.00 di Sabato 4 Gennaio a Mandello, presso i Giardini Pubblici di Piazza Garibaldi (in prossimità del cannone) e terminerà verso le ore 11.30. Il percorso sarà verso il molo della Canottieri Guzzi, per poi ritornare al punto di partenza, per una distanza complessiva di circa 1500m, visibile per la sua totalità dal bellissimo lungolago di Mandello.
Con questa eco-nuotata, che richiederà un importante sforzo fisico e mentale, gli atleti di IISA Italy intendono sostenere l’impegno delle associazioni ambientaliste che promuovono l’evento, attestare il loro amore per i diversi spazi d’acqua, sollecitare il rispetto dell’ambiente, promuovere l’adozione di stili di vita sostenibili ed attenti alla riduzione dei rifiuti, al loro riuso e riciclo, allo scopo di minimizzare gli impatti sull’ambiente. Con la nostra Jessica Bellingardi, andiamo alla scoperta delle piante carnivore!
Serata a partecipazione libera con prenotazione consigliata via WhatsApp Come da verbale del Consiglio Direttivo, riunito in data 14/3/2024, e come previsto dall’articolo 8 dello Statuto Associativo, è convocata l’Assemblea dei Soci dell'Associazione WWF Lecco per il giorno 5/4/2024 alle ore 00.00, in prima convocazione, e per il giorno sabato 6/4/2024 alle ore 14.30 in seconda convocazione presso la sede sociale di Camporeso - Galbiate Verrà discusso il seguente ordine del giorno:
Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani, anche a beneficio della salute e sicurezza delle comunità. Altri elementi caratterizzanti sono la componente fortemente aggregativa e l’attenzione al mondo della scuola con tre filoni di attività:
Il contest delle scuole, gli eventi locali e le iniziative di raccolta fondi organizzati in tutta Italia hanno scopo di sensibilizzare le amministrazioni locali, i cittadini, gli studenti e le aziende sul valore della natura nelle nostre città per la nostra salute e raccogliere fondi per il progetto Oasi in Ospedale. Come WWF Lecco saremo presenti sabato 7 e domenica 8 ottobre in piazza XX settembre, con una Caccia al tesoro e con la proposta delle felci WWF!
Si è svolta sabato 15 aprile, nella sede di WWF Lecco, l’Assemblea dei Soci 2023. Il Presidente dell’Associazione, Lello Bonelli, ha aperto l’Assemblea comunicando ai Soci le sue dimissioni, seguite da comunicazione dello scioglimento del Consiglio Direttivo in carica. Successivamente Bonelli ha elencato ai soci le numerose iniziative messe in campo nel corso dell’ultimo anno, ha relazionato in merito al bilancio consuntivo relativo al 2022 e ha presentato il programma delle attività per l’anno in corso. Dopo l’approvazione della relazione delle attività, del bilancio consuntivo e del preventivo per il 2023, l'Assemblea ha proceduto con le votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2025, con successiva elezione, da parte dei membri designati, di Giovanna Corti alla carica di Presidente, di Stefania Berna alla carica di vicepresidente e di Lello Bonelli, Raffaella Mastalli e Raoul Manenti con incarico di Consiglieri. Sentito il discorso di commiato del Presidente uscente Lello Bonelli: "Superati anche gli ultimi passaggi per gli adeguamenti alla nuova normativa del Terzo Settore, ritengo sia il tempo giusto per un cambio generazionale. Ringrazio tutti i Consiglieri e gli attivisti che in questi ultimi dodici anni mi hanno supportato (e sopportato…) nel mio ruolo di Presidente e che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita di WWF Lecco. Lascio un’associazione con tanto lavoro fatto e tanto da fare, con tanti progetti e nuove sfide. Giovanna Corti è stata mio prezioso vicepresidente negli ultimi due anni. Auguro a lei, al nuovo Consiglio Direttivo e a tutti gli attivisti di continuare ad assicurare la presenza di WWF Lecco per la tutela dell’ambiente e del nostro territorio. In bocca al lupo, e viva il lupo!”. Pronta ad assumere il ruolo per cui è stata eletta, Giovanna Corti, già Avvocato del Panda dal 2020, ha dichiarato: “È per me un onore essere chiamata a dare il mio contributo a WWF Lecco con ancora maggiore responsabilità; ringrazio il Presidente uscente Lello e tutti gli attivisti per la fiducia accordatami. Come Presidente spero di continuare l’ottimo lavoro svolto finora dalla nostra associazione, anche in vista delle future sfide che vedranno coinvolti i nostri territori - PNRR, Milano-Cortina 2026 e gli interventi che ne deriveranno. C’è sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della “questione ambientale” e siamo certi di poter continuare ad essere un valido punto di riferimento per un confronto costruttivo con la cittadinanza e le istituzioni”.
Con la spesa presso i Supermercati Iperal, è possibile sostenere le attività di WWF Lecco, in particolare i progetti di conservazione della microfauna locale, per la protezione di alcune specie particolarmente vulnerabili: interventi per la salvaguardia delle migrazioni dei rospi, manutenzione naturalistica di alcune piccole aree umide preziose per rane, libellule, salamandre e gamberi di fiume, posizionamento di casette nido per gli insetti impollinatori selvatici... Un piccolo gesto di attenzione che non costa nulla e può contribuire a dare una mano a questi nostri preziosi alleati per la biodiversità. Come funziona? E' molto semplice. Dal 29 marzo al 30 aprile, facendo la tua spesa presso i supermercati Iperal, o su Iperal on line, per ogni 20€ di spesa riceverai 1 punto "Iperal per il sociale" che verrà caricato automaticamente sulla tua CartAmica. Già dal 10 aprile e fino al 9 maggio potrai donare i punti raccolti a WWF Lecco, dandone comunicazione alle casse al termine della tua spesa, oppure comodamente da casa tramite la sezione "La Spesa che fa Bene" dell'app Iperal, indicando codice/associazione: dal 10 aprile al 9 maggio DONA i tuoi punti "Iperal per il sociale" al progetto 349 WWF Lecco Api e bombi, rane e rospi, libellule e farfalle, salamandre e gamberi... ringraziano!
Come da verbale del Consiglio Direttivo, riunito in data 13/3/2022, e come previsto dall’articolo 10 dello Statuto Associativo, è convocata l’Assemblea dei Soci dell'Associazione WWF Lecco per il giorno 14/4/2023 alle ore 00.00, in prima convocazione, e per il giorno: sabato 15/4/2023 alle ore 14.30 in seconda convocazione presso la sede sociale di Camporeso - Galbiate Verrà discusso il seguente ordine del giorno:
Sabato 27 novembre 2021, gli attivisti WWF Lecco saranno impegnati nella periodica manutenzione naturalistica di un importante stagno situato sulle pendici del Monte Barro in località Prà Pozzetto, intorno ai 600 metri di quota. Si tratta di un’attività che l’associazione porta avanti da diversi anni, all’interno dell’area protetta del Parco Regionale del Monte Barro, con la collaborazione dell’Ente gestore. La regolare manutenzione naturalistica dello stagno artificiale ha favorito negli anni l’insediamento di anfibi, libellule e numerose altre specie di animali semi-acquatici, in un territorio dove non sono presenti corpi idrici stagnanti naturali. Prà Pozzetto è così diventato un importante sito riproduttivo per una microfauna importantissima per la biodiversità dell’area. Quest’anno alla tradizionale attività di gestione, che consente allo stagno di mantenere intatta la sua funzionalità, si aggiunge un ulteriore importantissima attività. Nel comune cremonese di Rivolta d’Adda, a seguito di un’opera di lottizzazione attualmente in corso, un importante sito riproduttivo di tritone crestato italiano (Triturus carnifex) e di tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris meridionalis) è in procinto di essere definitivamente distrutto. È stato però possibile creare un nuovo stagno poco distante dall’area interessata alla lottizzazione. Il nuovo stagno è però privo di vegetazione e rifugi e necessita di essere reso idoneo alla colonizzazione da parte dei tritoni. Per questo motivo, nella stessa giornata di sabato, una parte del materiale vegetale prelevato dallo stagno di Prà Pozzetto sarà quindi traportato e reinserito nell’invaso di Rivolta d’Adda. Lo stagno di Prà Pozzetto rappresenta un ideale donatore, in quanto privo di pesci, di alloctoni e caratterizzato da una comunità macrobentonica idonea a fornire prede ai tritoni anche in un contesto planiziale. Dal “vecchio” stagno di Prà Pozzetto, sul Monte Barro, partirà quindi una sorta di donazione naturalistica per dare vita al “nuovo” stagno di Rivolta d’Adda. Coordinatore scientifico dell’attività è il Dott. Raoul Manenti, ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano e Consigliere dell’Associazione WWF Lecco. Di seguito la Galleria Fotografica della giornata.
|