WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Idee regalo WWF Natale 2014

23/11/2014

 
Grazie alla disponibilità di ICAM Cioccolato (http://www.icamcioccolato.it/), il WWF propone anche quest'anno i tavoli natalizi di raccolta fondi.
A fronte di una piccola offerta sarà possibile ritirare una delle confezioni regalo proposte dal WWF Lecco contenente cinque tavolette di cioccolato GoDo,  un marchio che offre prodotti organici e naturali.
Oltre al cioccolato ICAM quest'anno sui tavoli WWF saranno presenti anche altre idee regalo natalizie, con i prodotti biologici dell'Azienda Agricola Valpredina (http://www.oasivalpredina.it/), realtà costituita nel gennaio 2006 per la gestione della Riserva Naturale di Valpredina che svolge attività di  gestione agro-forestale e produzioni eco-consapevoli. 
Immagine
tisane-infusi
Infusi e tisane dell'Oasi
L’Azienda Agricola Valpredina è produttrice di miele e di olio di oliva extravergine entrambi di certificazione biologica.
L’orto delle erbe officinali, il cui impianto è stato realizzato nel 2011, fornisce specifiche essenze essiccate per ottime tisane, infusi e altri usi, calendula, menta, issopo, melissa, ecc..
Vengono prodotti anche sacchetti profumati (lavanda, canfora...) delicati e profumati accessori per armadi e ambienti casalinghi.
Tutte le donazioni raccolte quest'anno saranno destinate alla campagna del WWF Italia "STOP ai Crimini di Natura" (http://criminidinatura.wwf.it/).
La donazione ai tavoli WWF è quindi un modo per sostenere le iniziative e le attività del WWF e un'idea per qualche piccolo regalo di Natale eco-sostenibile.
Saremo presenti con i tavoli WWF a Lecco:
sabato 29 novembre in via Roma
domenica 14 dicembre in piazza Garibaldi
sabato 20 dicembre 
in piazza Garibaldi

Dal WWF Lecco 1.000€ per l'Oasi di Alviano!

20/12/2012

 
Immagine
Da più di 40 anni il WWF si occupa di aree protette e gestisce direttamente oltre 100 Oasi in Italia, per un totale di circa 30.000 ettari. Le Oasi rappresentano il miglior modello di sistema integrato di gestione di aree protette in Italia e rappresentano il più grande progetto di conservazione della biodiversità del WWF Italia.
Il Lago di Alviano, in provincia di Terni, è una delle più grandi Oasi del WWF Italia. L'area comprende tutti gli ambienti tipici delle zone umide ad acqua dolce: palude, stagno, acquitrini, marcita, bosco igrofilo, tra i più estesi dell'Italia centrale.
Con le alluvioni del 13 novembre 2012 santuari per habitat e specie in via di estinzione e delicati ecosistemi protetti grazie all’azione di tutela del WWF Italia e al sostegno dei cittadini, sono diventati un luogo dove regna la devastazione con allagamenti che hanno travolto ponti, cartelli, staccionate, bacheche, sommerso osservatori per uccelli, isolotti e rifugi per animali, interrotto strade e sentieri e gonfiato stagni e lagune in grado di contenere l’acqua che altrimenti si sarebbe ulteriormente riversata sulle abitazioni e sulla popolazione.
È il prezzo pagato da alcune delle più preziose Oasi fluviali del WWF tra cui appunto Alviano, in Umbria, letteralmente inondata e con gravissimi danni alle strutture. L’Oasi inondata dalla piena del Tevere è finita per ben 4 metri sotto il livello d’acqua e risulta aver subito danni per molte decine di migliaia di euro.
Dalla pagina Facebook dell'Oasi alcune immagini della devastazione causata dall'alluvione:

Nonostante l’impegno dei volontari del WWF Terni e degli attivisti dell’Oasi, da subito impegnati per la ricostruzione, Alviano sarà costretta a chiudere al pubblico per molti mesi.
L'Associazione WWF Lecco si sente vicina agli amici del WWF Terni e dell'Oasi WWF di Alviano. Per questo motivo ha deciso di destinare la cifra 1.000,00€ per i lavori di ricostruzione dell'Oasi.
E' un piccolo contributo, ma una voce significativa del nostro bilancio, che rappresenta lo sforzo e l'impegno degli attivisti del WWF Lecco nell'organizzazione di serate, corsi, uscite naturalistiche, tavoli in piazza di raccolta fondi... Lo diciamo sempre, per ogni euro raccolto in occasione di questi eventi, che "i fondi saranno interamente utilizzati per i fini istituzionali e la mission del WWF".
Oggi questo impegno lo traduciamo in un atto concreto di solidarietà verso gli amici del WWF Terni.
Siamo con voi e vogliamo presto rivedere l'Oasi di Alviano solcata dal volo del martin pescatore e del cavaliere d'Italia, colorata dalle ali delle farfalle, percorsa dallo strisciare dei biacchi, piena del gracidare dei rospi e ricca di tutte le forme di biodiversità che la rendono unica. E vogliamo rivederla presto aperta al pubblico, alle scuole, ai bambini, che potranno tornare a scoprire in quest'angolo di Umbria la bellezza della natura e dell'impegno del WWF per la tutela dell'ambiente.
Coraggio! Dal WWF Lecco, SIAMO CON VOI!!!
"Grazie mille per il vostro aiuto che insieme a quello degli altri servirà alla ricostruzione dell'Oasi" 
(Alessio Capoccia - Direttore dell'Oasi)
"Ringrazio di cuore e non ho parole e gratitudine per il gesto che avete fatto"
(Antonella Pulci - Presidente WWF Umbria)

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...