WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Gheppi e civette liberati sul Barro

25/7/2021

 
Da anni WWF Lecco collabora con il CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) di Valpredina, una struttura realizzata dal WWF Italia che ha lo scopo di recuperare animali selvatici feriti o in difficoltà per curarli e rimetterli in libertà, svolgendo questo servizio in convenzione con Regione Lombardia e con bacino di utenza le provincie di Brescia, Bergamo e Lecco.
Nel corso della giornata di sabato, WWF Lecco ha provveduto al trasporto da Valpredina di tre esemplari di gheppio e quattro giovani civette, curati dai veterinari del CRAS e pronti alla reintroduzione in natura. La liberazione è avvenuta nell’area protetta del Parco regionale del Monte Barro, nella zona di San Michele.
Il gheppio (Falco tinnunculus) è un piccolo rapace diurno, della dimensione di un piccione, che predilige ambienti aperti, praterie, boschi, ma che spesso nidifica anche in città. È un eccellente cacciatore, in particolare di piccoli passeriformi, lucertole, piccoli serpenti, e micromammiferi. Spesso lo si vede in attesa di prede sopra tralicci, cavi dell’alta tensione, o sui rami sporgenti lungo strade o sentieri. È caratteristica la sua capacità di restare quasi immobile in volo in un punto, sbattendo rapidamente le ali e osservando il suolo in cerca di prede, assumendo una forma conosciuta come “spirito santo”. È l’unico piccolo rapace nelle nostre regioni con questa capacità, che ne permette l’identificazione certa anche da molto lontano.
La civetta (Athene noctua) è anch’esso un piccolo rapace, ma con abitudini prevalentemente notturne. È lunga poco più di 20 cm, con un’apertura alare di 60cm e un peso che oscilla tra i 100 e i 200 grammi. Anche la civetta si ciba di piccoli roditori, rettili e grossi insetti, cacciando solitamente le sue prede al suolo partendo da un posatoio. Nidifica in cavità come vecchi alberi o nicchie nei muri.
L’area protetta del Monte Barro, con boschi maturi e cascinali, spazi aperti e zone ad agricoltura mista, è un habitat ideale per queste due specie, che ci si augura possano trovare le condizioni idonee per riprodursi e contribuire alla biodiversità del Parco.

Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...