WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

S.O.S. rondone

Il rondone è una specie di grossa rondine, da cui si distingue per le maggiori dimensioni, il colore grigio scuro, le ali strette e falcate, la coda corta (quella della rondine è molto lunga) e le zampe cortissime, tanto che se si posa a terra ha poi grosse difficoltà a riprendere il volo.
Il rondone  una specie che, una volta involata, vive quasi perennemente volando (può addirittura dormire in volo) e si posa solo quando nidifica, il che avviene in edifici, fessure su dirupi o buchi di alberi.
I piccoli di rondone caduti dal nido quindi non possono essere alimentati dai genitori e devono essere raccolti.
rondini
Rondini
Rondoni
Rondoni

Sistemazione del piccolo di rondone

Si può usare una scatola per scarpe di dimensioni sufficienti affinché i piccoli non si rovinino le lunghe ali, rivestendo il fondo NON con carta, ma con stracci (privi di pericolosi filamenti) o meglio truciolato di legno, da tenere sempre molto molto pulito: le penne che si sporcano vengono danneggiate dagli urati compromettendone la funzionalità in volo. Per questo motivo non è mai possibile liberare un rondone con il piumaggio brutto o sporco! (ricordate che dalla pulizia del piumaggio dipende la sua sopravvivenza nei cieli).
Tenere la scatola con il rondone in ambiente caldo (25°-30°C), tranquillo, lontano da rumori, fumo, umidità e copritela con un telo per garantire un po' di oscurità.
Rondone - swift

Alimentazione

Il Rondone è insettivoro, e si nutre di "plancton" aereo, cioè insetti raccolti volando con il becco spalancato. Se alla vista del cibo il piccolo apre spontaneamente il becco, è sufficiente introdurre il cibo il più vicino possibile alla gola; se questo non dovesse accadere occorre toccare leggermente con un dito (lavato e disinfettato) un lato del contorno del becco del rondone, che girerà velocemente il becco cercando di “mangiare il vostro dito”, pensando che esso sia la testa del genitore che lo alimenta in condizioni naturali. Inserire con una pinzetta gli insetti nella gola del rondone, approfittando del suo becco spalancato. Usare una pinzetta con punta morbida e operare con attenzione e delicatezza. Non è facile perché il rondone ha poca pazienza e se rimane deluso un paio di volte, non aprirà più il becco tanto volentieri...
In questo video è possibile vedere l'alimentazione di un giovane rondone (cliccate "refresh" sulla pagina se non visualizzate il video):
Alimenti da fornire per ogni pasto (minimo 6 pasti al giorno, meglio ancora 8, distanziati di 3 ore): 6-7 insetti (grilli, mosche, farfalle, ragnetti...) oppure tarme della farina (camole) o del miele, reperibili in negozi per animali o di pesca. Sarà anche necessario somministrare qualche goccia d'acqua al giorno con un contagocce.
Attenzione: non somministrare cibo per cani o gatti, niente lombrichi.  In casi urgenti (negozi chiusi, emergenza) si può utilizzare carne trita sceltissima o anche omogeneizzato di carne (spruzzato in bocca con una siringa senza ago), ma per pochi pasti! La dieta del rondone deve essere variata e includere soprattutto e fondamentalmente questi insetti:

Liberazione

I piccoli Rondoni dovranno essere messi in libertà solo quando il piumaggio sarà completo e le ali chiuse supereranno la coda di un paio di centimetri. Il momento della liberazione è evidenziato da alcuni segnali:
  • il rondone si agita molto, soprattutto di sera e fa molti esercizi con le ali;
  • mangia sempre di meno (anche in natura rifiutano il cibo dei genitori, quando sono pronti per volare);
  • alla base delle penne delle ali non vi sono più gli astucci bianchi di cheratina. Questo significa che la penna ha finito di crescere;
  • il rondone pesa intorno ai 35-42 grammi. Le ali sono lunghe e i pettorali forti e tondi
Esercitarli a battere le ali per formare i muscoli pettorali e abituarli al volo: basta prenderli dalle zampe (tra 2 dita con il dorso dalla mano verso l'alto) e abbassare la mano verso il suolo. Al momento della liberazione lanciarlo in alto da una posizione panoramica o in un prato abbastanza ampio, in una mattina soleggiata e priva di vento, preferibilmente dove volano altri rondoni. Potrebbe essere necessario eseguire più tentativi, ed a volte occorrono alcuni giorni di "allenamento".
Ricordiamo ancora che non è mai possibile liberare un rondone con il piumaggio brutto o sporco! 
rondone

WWF Lecco non è attrezzato nè autorizzato per il recupero di fauna selvatica: trovate in queste pagine del nostro sito alcune informazioni generiche per un primo soccorso, ma l'indicazione è sempre quella di fare riferimento alla Polizia Provinciale, competente in materia

Pronto soccorso altre specie...

Uccelli e nidiacei
Pipistrello
Riccio
Rospo

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photo used under Creative Commons from pau.artigas
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...