WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Ricerca sulle specie aliene

12/9/2023

0 Commenti

 
Una ricerca scientifica condotta nel Parco Monte Barro, risultato di una collaborazione tra Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università di Padova, Associazione WWF Lecco ed Ente Parco Monte Barro, è stata di recente pubblicata sulla rivista internazionale diversity, con il titolo “Human Dimensions and Visitors’ Perspective in Freshwater Crayfish Conservation: The Case of a Protected Area in Italy”.
I volontari WWF Lecco hanno proposto ai visitatori del Parco questionari appositamente realizzati da un team di ricercatori, intervistando un totale di 290 persone, la maggioranza delle quali (54%) residenti in provincia.
Foto
la vetta del Monte Barro
Lo studio aveva lo scopo di indagare come i visitatori del Parco Monte Barro percepissero la conservazione del gambero di fiume europeo, specie un tempo abbondante in provincia di Lecco, ma attualmente minacciata ed estinta in diversi corsi d’acqua, anche a causa dell’introduzione di specie aliene di gamberi, ossia specie non originarie del territorio.
gambero di fiume
Monitoraggio gambero di fiume nel Parco Monte Barro
​I risultati dimostrano come la maggioranza dei rispondenti non fosse a conoscenza della problematica delle specie aliene, evidenziando quindi l’importanza di azioni di educazione e divulgazione su questi temi.Inoltre, lo studio pubblicato su “diversity” evidenzia come sia indispensabile investigare conoscenze, abitudini e attitudini delle persone, prima di mettere in atto misure efficaci per la tutela di specie minacciate.
Lo studio scientifico completo è gratuitamente disponibile a questo link:
Link articolo diversity
0 Commenti

Nuovo Presidente WWF Lecco

17/4/2023

 
​Si è svolta sabato 15 aprile, nella sede di WWF Lecco, l’Assemblea dei Soci 2023.
Il Presidente dell’Associazione, Lello Bonelli, ha aperto l’Assemblea comunicando ai Soci le sue dimissioni, seguite da comunicazione dello scioglimento del Consiglio Direttivo in carica.
Successivamente Bonelli ha elencato ai soci le numerose iniziative messe in campo nel corso dell’ultimo anno, ha relazionato in merito al bilancio consuntivo relativo al 2022 e ha presentato il programma delle attività per l’anno in corso.
Dopo l’approvazione della relazione delle attività, del bilancio consuntivo e del preventivo per il 2023, l'Assemblea ha proceduto con le votazioni per il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2025, con successiva elezione, da parte dei membri designati, di Giovanna Corti alla carica di Presidente, di Stefania Berna alla carica di vicepresidente e di Lello Bonelli, Raffaella Mastalli e Raoul Manenti con incarico di Consiglieri.
Sentito il discorso di commiato del Presidente uscente Lello Bonelli: "Superati anche gli ultimi passaggi per gli adeguamenti alla nuova normativa del Terzo Settore, ritengo sia il tempo giusto per un cambio generazionale. Ringrazio tutti i Consiglieri e gli attivisti che in questi ultimi dodici anni mi hanno supportato (e sopportato…) nel mio ruolo di Presidente e che hanno contribuito in maniera determinante alla crescita di WWF Lecco. Lascio un’associazione con tanto lavoro fatto e tanto da fare, con tanti progetti e nuove sfide. Giovanna Corti è stata mio prezioso vicepresidente negli ultimi due anni. Auguro a lei, al nuovo Consiglio Direttivo e a tutti gli attivisti di continuare ad assicurare la presenza di WWF Lecco per la tutela dell’ambiente e del nostro territorio. In bocca al lupo, e viva il lupo!”.
Lell oBonelli e Giovanna Corti
Presidente uscente e neo-Presidentessa
Pronta ad assumere il ruolo per cui è stata eletta, Giovanna Corti, già Avvocato del Panda dal 2020, ha dichiarato: “È per me un onore essere chiamata a dare il mio contributo a WWF Lecco con ancora maggiore responsabilità; ringrazio il Presidente uscente Lello e tutti gli attivisti per la fiducia accordatami. Come Presidente spero di continuare l’ottimo lavoro svolto finora dalla nostra associazione, anche in vista delle future sfide che vedranno coinvolti i nostri territori - PNRR, Milano-Cortina 2026 e gli interventi che ne deriveranno. C’è sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della “questione ambientale” e siamo certi di poter continuare ad essere un valido punto di riferimento per un confronto costruttivo con la cittadinanza e le istituzioni”.

Sostieni WWF con la tua spesa Iperal!

1/4/2023

 
WWF Lecco La Spesa che fa Bene
Con la spesa presso i Supermercati Iperal, è possibile sostenere le attività di WWF Lecco, in particolare i progetti di conservazione della microfauna locale, per la protezione di alcune specie particolarmente vulnerabili: interventi per la salvaguardia delle migrazioni dei rospi, manutenzione naturalistica di alcune piccole aree umide preziose per rane, libellule, salamandre e gamberi di fiume, posizionamento di casette nido per gli insetti impollinatori selvatici...
Un piccolo gesto di attenzione che non costa nulla e può contribuire a dare una mano a questi nostri preziosi alleati per la biodiversità.
iperal WWF 2023
Come funziona? E' molto semplice.
Dal 29 marzo al 30 aprile, facendo la tua spesa presso i supermercati Iperal, o su Iperal on line, per ogni 20€ di spesa riceverai 1 punto "Iperal per il sociale" che verrà caricato automaticamente sulla tua CartAmica.
Già dal 10 aprile e fino al 9 maggio potrai donare i punti raccolti a WWF Lecco, dandone comunicazione alle casse al termine della tua spesa, oppure comodamente da casa tramite la sezione "La Spesa che fa Bene" dell'app Iperal, indicando codice/associazione:​​
dal 10 aprile al 9 maggio
DONA i tuoi punti "Iperal per il sociale"
al progetto

349 WWF Lecco
Api e bombi, rane e rospi, libellule e farfalle, salamandre e gamberi... ringraziano!

RiPartyAmo anche a Malgrate

19/3/2023

 
Dopo la pulizia della spiaggia dello scorso settembre a Lecco, WWF Lecco ha riproposto un nuovo appuntamento per il pomeriggio di sabato 18 marzo per un intervento di pulizia del lungolago di via Provinciale a Malgrate, nell’ambito del progetto WWF “RiPartyAmo”, che si propone di intervenire a livello nazionale su 20 milioni di mq di territorio per ripulire spiagge, margini dei fiumi e fondali dai rifiuti e dalla plastica
Locandina RiPartyAmo Malgrate
Grazie al buon numero di volontari presenti è stato possibile bonificare l'area a monte e a valle del ponte Kennedy su entrambe le sponde del lago, sia il versante malgratese che quello lecchese.
Da segnalare purtroppo la grandissima quantità di microplastiche raccolte, che magari non fanno "volume" in termini di raccolta, ma che sono quelle che creano i maggiori danni all'ecosistema: tappi di bottigliette di plastica, cannucce, cotton fioc, frammenti di polistirolo...
qui la Galleria Fotografica
Per saperne di più sui danni e la pericolosità delle microplastiche, vi invitiamo anche a seguire questo servizio: "La plastica nel sangue", mandato in onda pochi giorni fa sulla trasmissione RAI PresaDiretta (link esterno).

Assemblea Soci 2023

15/3/2023

 
Come da verbale del Consiglio Direttivo, riunito in data 13/3/2022, e come previsto dall’articolo 10 dello Statuto Associativo, è convocata l’Assemblea dei Soci dell'Associazione WWF Lecco per il giorno 14/4/2023 alle ore 00.00, in prima convocazione, e per il giorno:
sabato 15/4/2023 alle ore 14.30
in seconda convocazione
presso la sede sociale di Camporeso - Galbiate
Verrà discusso il seguente ordine del giorno:
  1. Comunicazioni dimissioni volontarie del Presidente e del Consiglio Direttivo;
  2. Relazione del Presidente uscente sull’attività associativa 2022 e programmatica 2023;
  3. Approvazione del bilancio consuntivo 2022;
  4. Nomina del Consiglio Direttivo (membri da 5 a 7 come previsto dall’art. 9 dello Statuto), che avrà poi il compito di eleggere il Presidente e il Vicepresidente;
  5. Varie ed eventuali;

Intervento a San Michele

19/2/2023

 
​In vista della primavera l’Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Regionale Monte Barro, ha organizzato nella giornata di sabato 18 febbraio, un’attività di riqualificazione ambientale di uno degli ambienti umidi più importanti del Parco.
Tramite tecniche poco invasive è stata infatti ripristinata la funzionalità ecologica di una pozza laterale del Ruscello di San Michele, che era ormai interrata.
ruscello San Michele 1
Una quindicina di volontari sono stati impegnati nelle attività di asportazione di rami e fogliame dalle aree di sorgente, nella manutenzione naturalistica di un breve corso d’acqua e nel ripristino della pozza interrata, consentendo così di recuperare le condizioni di naturalità di un’area particolarmente delicata e di vitale importanza per la microfauna presente.
ruscello San Michele 2
​L’attività di riqualificazione ambientale è stata anche l’occasione per conoscere alcuni dei più caratteristici abitanti dei ruscelli, come larve di salamandra, larve di libellula, molluschi, insetti acquatici…
ruscello San Michele 3
​Particolare attenzione è stata posta per evitare il rischio di diffusione di patogeni e specie alloctone all’interno dell’area protetta: a questo scopo tutte le calzature e gli strumenti utilizzati per l’intervento sono stati sottoposti a disinfezione prima dell’inizio lavori, proprio in considerazione della delicatezza dell’ecosistema del ruscello di San Michele.
ruscello San Michele 4
In chiusura di giornata si è anche provveduto, nell'ambito del progetto BarroBugBox,  a posizionare in zona una nuova casetta nido per favorire la presenza di insetti impollinatori.
Foto

qui la Galleria Fotografica

Pasturs

8/11/2022

 
WWF Lecco propone, per mercoledì 16 novembre, una serata di presentazione del Progetto Pasturs.
Pasturs cerca di migliorare la convivenza tra allevamento e grandi predatori (orso e lupo) attraverso giovani volontari, che aiutano nella vita lavorativa d’alpeggio, promuove inoltre l’utilizzo di misure di prevenzione, che difendono il bestiame da potenziali incursioni di lupi e orsi.
Pasturs sostiene il dialogo costruttivo che aiuta ad arginare i conflitti presenti, propone soluzioni condivise e sensibilizza sulle tematiche di conservazione della biodiversità e delle produttività umane.
Pasturs
L'evento è realizzato con la preziosa collaborazione del CAI Lecco e il patrocinio della Provincia di Lecco e del Parco della Grigna Settentrionale.

qui la Galleria Fotografica

Mostri verdi

23/10/2022

 
In vista di Halloween, appuntamento per la serata di venerdì 28 ottobre, in Villa Bertarelli a Galbiate, per una serata alla scoperta di piante carnivore, velenose e aliene!
La serata è aperta a tutti, adulti e bambini (consigliata comunque un'età dai 10-12 anni...) ed è a ingresso libero.
​E' gradita la prenotazione via WhatsApp allo 0341 1716138, semplicemente comunicando nome, cognome e numero di persone.
La serata è a numero chiuso e le prenotazioni avranno la priorità di accesso alla sala.
Picture

qui la Galleria Fotografica

Le bugbox WWF Lecco

13/10/2022

 
Nell'ambito del Progetto BarroBugBox sono ora disponibili le nuovissime bugbox realizzate per WWF Lecco dall'Azienda Agricola La Bevera, di Monticello Brianza!
La progettazione tiene conto di anni di esperienza sul campo, i materiali sono accuratamente selezionati e la produzione è assolutamente "made in Italy".
Una bugbox favorisce la biodiversità nel nostro orto e nel nostro giardino, ed è preziosa per favorire la presenza di tutti quegli insetti che ci aiutano aprevenire le malattie delle piante, dovute a parassiti.
Le bugbox sono colonizzate prevalentemente da api solitarie, si tratta di oltre 20.000 specie di impollinatori che non vivono in un alveare, ma che ricoprono anch’essi un ruolo di estrema importanza nel delicato equilibro naturale. Non producono miele e non sono per nulla aggressive, mentre sono fondamentali per l’intero ecosistema.
Per avere una bugbox WWF Lecco da posizionare nei pressi del vostro spazio verde, sia esso un balcone, un prato o un orto, è richiesta una donazione minima di 30,00€ a esclusiva copertura dei costi di produzione.
La consegna è prevista solo in provincia di Lecco (per ovvi motivi legati ai costi di spedizione...).

CONSIGLI PER IL POSIZIONAMENTO DELLA BUGBOX
  • Esposizione a sud o est, in zona riparata dal vento;
  • Meglio se posizionato al riparo dalla pioggia (sotto una tettoia, uno spiovente, una gronda o qualsiasi altra copertura);
  • Circa 150cm di altezza da terra;
  • Ideale la presenza di piante o fiori in un raggio di 100m;
Linee guida per il posizionamento delle bugbox
File Size: 270 kb
File Type: pdf
Scarica file

RiPartyAmo a Lecco

26/9/2022

 
Nella mattinata di domenica 25 settembre Wwf Lecco ha organizzato un intervento di pulizia del lungolago di via Adda a Lecco, nell’ambito del progetto nazionale WWF “RiPartyAmo”, che si propone di intervenire a livello nazionale su 20 milioni di mq di territorio per ripulire spiagge, margini dei fiumi e fondali dai rifiuti e dalla plastica.
Una ventina i volontari presenti, sotto un cielo grigio autunnale. Con guanti e sacchi hanno ripulito il tratto tra il ponte Kennedy e l’area della Canottieri Lecco, per poi spostarsi sul tratto prospicente di Malgrate per completare l’intervento.
il lungolago di via Adda a Lecco
Circa un centinaio di chilogrammi di rifiuti raccolti, tra rottami di metallo, bottiglie di vetro, carta e cartone, polistirolo, lattine, tappi di bottiglia e frammenti di oggetti di ogni tipo. Preponderante purtroppo la presenza di plastica: contenitori, bottiglie, imballaggi vari…
volontari al lavoro
L’inquinamento della plastica è uno di quegli aspetti in cui ogni cittadino può fare la differenza. Sebbene il sostanziale cambiamento di rotta può essere ottenuto solo con il coinvolgimento della filiera produttiva che può sostituire i prodotti plastici con prodotti realizzati in altri materiali alternativi e in plastica riciclata, e delle pubbliche amministrazioni che devono organizzare la raccolta e il riciclo dei prodotti plastici, ognuno di noi deve sentire forte l’impegno nel corretto smaltimento dei rifiuti plastici, nell’utilizzare sacche per la spesa multiuso ed evitare di acquistare prodotti con imballaggi in plastica, in modo da ridurne il consumo e generare una nuova richiesta sui mercati di prodotti realizzati con materiali e processi produttivi sostenibili.
qui la Galleria Fotografica
<<Precedente

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Foto utilizzate sotto Creative Commons da fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...