![]() Il CRAS - Centro Recupero Animali Selvatici di Valpredina (Bergamo) è una struttura realizzata dal WWF Italia che ha lo scopo di recuperare animali selvatici feriti o in difficoltà per curarli e rimetterli in libertà. Ogni giorno vengono curati nei CRAS WWF, presenti in tutta Italia, aironi, cicogne, gru, ricci, ghiandaie, caprioli, tassi, poiane, civette, lupi, aquile... Sono feriti da fucili da caccia, dai bocconi avvelenati, dall'impatto con automobili o con i fili dell'alta tensione. Spesso sono vittima delle trappole dei bracconieri o degli spari dei cacciatori: la foto a corredo di questo articolo mostra la radiografia, in cui sono ben visibili i pallini da caccia, della poiana abbattuta la scorsa primavera a Monte Marenzo (LC) da cacciatori autorizzati dall'Amministrazione Provinciale di Lecco (vedi la nostra News Poiana abbattuta "per sbaglio" dello scorso marzo 2011) e ricoverata proprio nel CRAS dell’Oasi WWF di Valpredina. Come WWF Lecco abbiamo acquistato oltre 500Euro di materiale sanitario, destinato alle attività del CRAS di Valpredina. Si tratta di cannule, bende, siringhe, guanti, cerotti... e di un aspiratore chirurgico. Tutto materiale destinato alla cura degli animali ricoverati. È un piccolo contributo, ma importante perchè i fondi stanziati sono quelli raccolti grazie all’impegno dell’Associazione WWF Lecco e quindi di tutti gli attivisti. "Cari tutti, Vi informo che oggi alle ore 13,00 è arrivato ... il corriere che ha consegnato il materiale ordinato. Tutto Ok. Rinnoviamo a tutti Voi i nostri ringraziamenti, per ora solo via mail, in attesa di sentirci al più presto." Sono le parole con cui Matteo Mauri, responsabile del CRAS di Valpredina, ringrazia il WWF Lecco. Anche nel bilancio preventivo 2012 del WWF Lecco abbiamo ipotizzato di destinare una parte dei fondi raccolti con le varie attività a progetti specifici e concreti per la tutela e la protezione dell’ambiente. Comments are closed.
|
AutoreBlog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it
Categorie
Tutti
|