WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Vittime della caccia

7/2/2011

 
Sequestro fucile
E' disponibile e scaricabile dal nostro sito il dossier "Vittime della caccia" relativo alla stagione di caccia appena conclusa. Un quadro impressionante di morti e feriti in nome dello sport e dell'amore per la natura che notoriamente identifica i cacciatori e il mondo venatorio... (nella foto a lato un arma posta sotto sequestro dalle nostre Guardie Venatorie).
I dati sono stati pubblicati dall'Associazione Vittime  della Caccia (www.vittimedellacaccia.org).
in questo specifico documento "DATI Vittime per Armi da caccia (Ambito venatorio ed extravenatorio) stagione 2010-2011" contemplano le sole vittime durante le battute di caccia e le vittime per armi da caccia al di fuori delle battute.
Sono esclusi casi di vittime per cause di altra natura (infarti, cadute, ecc).
Si tratta di una panoramica parziale sul fenomeno vittime per armi da caccia, in quanto scaturiscono da rassegne stampa intercettate occasionalmente. L'Associazione sottolinea anche quanto sia "altresì doveroso rimarcare che il danno derivante dalle doppiette si conclama anche in altri non meno gravi aspetti: il disturbo della quiete pubblica, l'invasione dei fondi privati da parte di gente armata, il danno al turismo ed alle attività agricole. Non di minore portata sono i tanti casi di soprusi ai danni di chi paradossalmente ha scelto la ''pace'' della campagna ed i troppi animali domestivi barbaramente feriti ed uccisi dai cacciatori".
L'intero dossier di 133 pagine in formato .pdf è scaricabile da questo link.
La dimensione del file è di poco meno di 3MB: senza ADSL ci vuole un po' di pazienza...


Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...