![]() Dopo il disastro conseguente ai lavori di escavazione dell'alveo dell'Adda, che avrebbe dovuto dare il via al solito progetto di "valorizzazione turistica" ai danni dell'ambiente, qualcuno sta già pensando di riprovarci con una nuova proposta di navigazione nel cuore di uno dei più importanti siti naturali della nostra provincia. Altri danni in vista?!... Riportiamo integralmente il comunicato stampa emesso dal WWF lecchese, sottoscritto congiuntamente alle Associazioni: Legambiente Lecco, CROS Varenna (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta), Spinning Club Italia e Nuvolarossa Calolziocorte: "A commento delle risposte del Parco Adda Nord ricevute in data 18 novembre con riferimento alle nostre dettagliate richieste del 25 maggio, le sottoscritte associazioni ambientaliste precisano che le problematiche sollevate a seguito dell’abbassamento repentino del febbraio u.s. del livello del lago di Olginate, a causa di incauta escavazione in alveo per permettere la navigazione, rimangono tuttora insolute. Si evidenzia infatti che:
Di conseguenza riteniamo improponibile entrare ora nel merito di un eventuale progetto di navigazione a breve termine, ma si dovrà attendere almeno l’esito del monitoraggio a scadenza dei tre anni stabiliti. Del resto il parere tecnico della Provincia di Lecco e la documentazione inerente al progetto, prescrivevano monitoraggi ambientali prima e durante i lavori, proprio ad evitare possibili danni all’ecosistema. Attualmente dobbiamo purtroppo rilevare come sia già possibile parlare di danni intervenuti, tanto che la Provincia di Lecco nel mese di giugno ha immesso nel lago di Olginate 3.000 avannotti di lucci per presunta mancata riproduzione nel periodo di scavo, e recentemente ha deciso di vietare il transito dei mezzi pesanti sul ponte automobilistico di Olginate per l'instabilità derivante dall’erosione alla base dei piloni, ad opera della indotta e incontrollata corrente. E per finire gli stormi di anatre e folaghe che abitualmente svernano sul lago, in questa nuova stagione, hanno notevolmente diminuito la loro consistenza." Comments are closed.
|
AutoreBlog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it
Categorie
Tutti
|