WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Ritrovamenti di Salamandra nera in Val Gerola!

28/7/2013

 
Salamandra neraLa notte al Pizzo Tronella
Nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 luglio il WWF Lecco ha organizzato una escursione in alta Val Gerola alla ricerca della salamandra nera alpina (per info sul progetto: http://wwf.lecco.it/progetto-salamandra-atra.html)
Nove "coraggiosi", tra attivisti e simpatizzanti sono saliti da Pescegallo (Gerola Alta) al Rifugio Salmurano dove hanno cenato e pernottato.
Alle 2:50 (!), coordinati dal vice presidente WWF Lecco Dott. Raoul Manenti, sveglia e partenza per la zona del Pizzo Tronella.
Notte fresca e umida, condizioni ottimali... Dopo circa 45 minuti di cammino ecco la prima Salamandra nera! Nell'arco di un paio d'ore sono state censiti e campionati sette esemplari, con rilevamento dei parametri ambientali dei luoghi di ritrovamento.
Il rientro al Rifugio intorno alle 6.30, pronti per la colazione. Stanchi, assonnati, ma con la soddisfazione per tutti di un'esperienza unica.
L'area di ritrovamento degli esemplari censiti non è molto lontana dalla zona della Val Biandino, dove il WWF Lecco aveva già organizzato alcune uscite lo scorso anno, purtroppo senza riscontri.
L'augurio è che le condizioni ambientali permettano il diffondersi di questa popolazione, già segnalata nelle Orobie bergamasche e sondriesi e ancora in attesa del primo rilevamento nella nostra provincia.
Di seguito le prime immagini della nottata, non le migliori, ma importanti come testimonianza!


Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...