Nello splendido contesto naturale dell'oasi WWF di Valpredina, si è svolta la giornata di formazione "S.O.S. Fauna selvatica", proposta da WWF Lecco in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CRAS WWF Valpredina, con lo scopo di illustrare la normativa e le modalità di "Primo soccorso", in caso di rinvenimento di un piccolo animale selvatico in difficoltà. Relatori dell'evento Gloria Sigismondi - Coordinatrice gestione e volontariato Oasi WWF, Enzo Mauri - Direttore Oasi WWF Valpredina e il Dott. Matteo Mauri - Responsabile CRAS WWF di Valpredina. Ospite dell'evento il Delegato Regionale WWF Lombardia, Avv. Paola Brambilla. Nel corso della giornata sono stati presentati i CRAS nel quadro generale della normativa a tutela della fauna selvatica, l’attività specifica del CRAS WWF Valpredina, le attività di primo soccorso di animali selvatici (tecniche di recupero e manipolazione della fauna). Bellissima l'escursione guidata nell’area didattica e faunistica dell'Oasi, con visita alle casette degli insetti impollinatori, allo stagno dei tritoni, all’area faunistica con le voliere di recupero... A conclusione della giornata i partecipanti all'evento hanno potuto godere dell'eccezionale liberazione di uno splendido esemplare di gufo reale (Bubo bubo), curato, riabilitato e restituito al volo grazie al lavoro del CRAS WWF Valpredina. Comments are closed.
|
AutoreBlog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it
Categorie
Tutti
|