WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

S.O.S Fauna selvatica

7/4/2018

 
Nello splendido contesto naturale dell'oasi WWF di Valpredina, si è svolta la giornata di formazione "S.O.S. Fauna selvatica", proposta da WWF Lecco in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CRAS WWF Valpredina, con lo scopo di illustrare la normativa e le modalità di "Primo soccorso", in caso di rinvenimento di un piccolo animale selvatico in difficoltà.
locandina_SOS_Fauna_selvatica
Relatori dell'evento Gloria Sigismondi - Coordinatrice gestione e volontariato Oasi WWF, Enzo Mauri - Direttore Oasi WWF Valpredina e il Dott. Matteo Mauri - Responsabile CRAS WWF di Valpredina. Ospite dell'evento il Delegato Regionale WWF Lombardia, Avv. Paola Brambilla.
Nel corso della giornata sono stati presentati 
i CRAS nel quadro generale della normativa a tutela della fauna selvatica, l’attività specifica del CRAS WWF Valpredina, le attività di primo soccorso di animali selvatici (tecniche di recupero e manipolazione della fauna).
Bellissima l'escursione 
guidata nell’area didattica e faunistica dell'Oasi, con visita  alle casette degli insetti impollinatori, allo stagno dei tritoni, all’area faunistica con le voliere di recupero...
A conclusione della giornata i partecipanti all'evento hanno potuto godere dell'eccezionale liberazione di uno splendido esemplare di gufo reale (Bubo bubo), curato, riabilitato e restituito al volo grazie al lavoro del CRAS WWF Valpredina.

L'album fotografico della giornata è disponibile anche nella nostra galleria fotografica Flickr.

Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...