WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Escursione all'Orrido di Inverigo

8/4/2015

 
Giornata della Terra.
Ambienti terrestri e acquatici da salvaguardare.

LeContrade
In occasione della Giornata della Terra, che si celebra in tutto il mondo il 22 aprile, WWF Lecco, in collaborazione con l'Associazione "Le Contrade" di Inverigo, propone per domenica 19 aprile una visita guidata che ci porterà alla scoperta degli ambienti di una delle aree naturali più interessanti e minacciate della Brianza: l’Orrido di Inverigo.
Siamo nel Parco Regionale della Valle del Lambro; intorno a noi un habitat incredibile e alcune specie animali protette dall'Unione Europea come la rana di Lataste, endemica della Pianura Padana, e il gambero di acqua dolce, rarissimo a causa delle alterazioni ambientali.

Locandina Inverigo 2015 (formato .pdf)
File Size: 806 kb
File Type: pdf
Scarica file

Cosa vedremo

L'Orrido d'Inverigo è l'unico orrido noto in ambiente collinare morenico, è un’area protetta classificata come monumento naturale, oggi inserita nell’elenco dei Geositi della Lombardia.
Le sorgenti pietrificanti: l’area dell'Orrido è ancora geologicamente attiva, una nuova roccia, chiamata travertino, si sta formando a valle delle bancate di Ceppo e subito oltre lo sbocco dell’Orrido, è originata dalle cosiddette “sorgenti pietrificanti” (habitat prioritario).
La garzaia: luogo di nidificazione degli ardeidi, quella d'Inverigo è l'unica presente nel Parco Regionale della Valle del Lambro, nel periodo primaverile è luogo di nidificazione dell'airone cenerino.
Il viale dei Cipressi: viale storico alberato di 1.500 metri voluto nel 1664 dalla nobile famiglia dei Crivelli, feudataria di gran parte della Brianza. E' un elemento paesaggistico unico e  caratterizzante il territorio di Inverigo. Elaborato artisticamente come giardino pre-romantico già nel 1700 è stato luogo simbolico della socialità e dell’identità locale e brianzola. 
Immagine

Chi ci accompagna

Il coordinamento della giornata è affidato ad Arturo Binda, socio WWF Lecco ed Educatore Ambientale del Parco Regionale Valle del Lambro, che sarà supportato da alcuni esperti che si alterneranno nel corso della giornata:
  • Marco Bonelli (WWF Lecco), entomologo, per scoprire il piccolo mondo degli insetti;
  • Piero Bonvicini (CROS Varenna), esperto birdwatcher che sarà la nostra guida per l'avvistamento delle specie di avifauna che popolano il bosco e la garzaia.
  • Domenico D’Alessio, geologo, svelerà le origini delle formazioni geologiche presenti all’Orrido;
  • Anna Gottifredi (WWF Lecco), naturalista, alla scoperta delle piante e dei fiori della primavera;
  • Raoul Manenti (WWF Lecco), erpetologo, che ci accompagnerà alla ricerca di rane e salamandre;

Il programma

Sono previsti due turni, uno al mattino, aperto a tutti e uno al pomeriggio dedicato preferibilmente alle famiglie con bambini. Il ritrovo è fissato rispettivamente alle 8.45 e alle 14.15  presso il parcheggio del cimitero d'Inverigo, in via IV Novembre.
Le escursioni hanno una durata indicativa di tre ore, dalle 9.00 alle 12.00 oppure dalle 14.30 alle 17.30 e si svolgeranno anche in caso di cattivo tempo (con abbigliamento adeguato). Attrezzatura necessaria: abbigliamento comodo e vestiti impermeabili in caso di pioggia, scarponi o scarpe da escursione, bevande. Consigliato un binocolo. 

Il percorso

Il percorso, lungo circa 5km, si snoda attraverso diversi punti di interesse e di sosta (indicati nella mappa).
OrridoInverigo
Escursione guidata WWF all'Orrido di Inverigo

Condizioni di partecipazione

Per chi lo desidera sarà possibile iscriversi al WWF!
Per iscriversi all'escursione è sufficiente compilare il "Modulo di iscrizione" sotto riportato. La partecipazione è GRATUITA ma è previsto un massimo di 40 partecipanti. Vi chiediamo però un favore: se per qualsiasi motivo, dopo 'iscrizione non vi fosse possibile partecipare... AVVISATECI! (contatti) in modo da permetterci di organizzarci di conseguenza e di non tenere inutilmente impegnata la vostra iscrizione.
Per chi volesse, senza alcun impegno, il giorno dell'escursione sarà possibile iscriversi al WWF, ricevendo in omaggio la Guida delle Oasi WWF e il cappellino originale con il logo del panda!
L'Organizzazione si riserva di annullare il corso per cause di forza maggiore, impegnandosi a informare tempestivamente gli iscritti via email.
L’iscrizione comporta l'implicita accettazione delle condizioni descritte nel seguente documento "Liberatoria Inverigo 2015", che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio dell'escursione, a cura di ogni singolo Richiedente.
In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.
Liberatoria Inverigo 2015 (formato .pdf)
File Size: 51 kb
File Type: pdf
Scarica file


Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica!
Tiziana
11/4/2015 02:31:18 am

Peccato! Sono originaria di inverigo e avrei voluto portare i miei bambini!

Adele
11/4/2015 11:13:06 am

Non si potrebbe replicare a breve?

stefania
12/4/2015 03:05:14 am

Sono molto dispiaciuta sarebbe stata una bellissima occasione io e mio marito avremmo partecipato sicuramente. Vi chiediamo di avvisarci se qualcuno rinuncia

WWF Lecco link
12/4/2015 09:57:35 am

Spiace anche a noi ma siamo già davvero tanti...
Per essere informati in anteprima su iniziative di questo tipo e sulle nostre attività, l'invito è quello di iscriversi alla nostra mailing-list http://wwf.lecco.it/mailing-list

caterina
12/4/2015 06:30:29 pm

Saranno due anni che aspetto e chissà quanto dovrò aspettare ancora.

nunzia
13/4/2015 01:37:44 am

Anche noi di Inverigo e ogni volta non riusciamo. Peccato!

Gian
18/4/2015 09:06:05 am

Non è possibile! Anch'io chiedo se è possibile replicare a breve, grazie!

elena
18/4/2015 05:43:25 pm

Anche a me dispiace molto; sono di Inverigo e durante le scuole medie si facevano le passeggiate all'orrido, che è adiacente alle scuole. Mi piacerebbe molto poterlo rivedere. Chiedo di essere avvisata per la prossima iniziativa. Graxie

Raoul
20/4/2015 09:33:40 am

eh.. speriamo si si possa replicare prima o poi..

Ornella
20/4/2015 10:15:34 am

a visita effettuata, non si può non ringraziare pubblicamente gli organizzatori per la passione, la disponibilità, la competenza e la perfetta organizzazione. Grazie ancora, alla prossima!
Ornella, Enrico, Gabriella e Pietro

WWF Lecco link
23/4/2015 01:42:48 pm

GRAZIE all'Associazione "Le Contrade" di Inverigo, agli amici del CROS Varenna, sempre disponibili a supportare le nostre iniziative, e a tutti i partecipanti alla giornata!


Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...