WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Fotografare il buio

19/11/2017

 
Si è concluso il corso "Fotografare il buio", alla scoperta della fotografia ambientale in grotta, alla scoperta delle tecniche e dei trucchi per catturare immagini in condizioni e ambienti insoliti.
L'evento è stato organizzato da WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro, il CAI Sezione di Erba e lo Speleo Club Erba e con il prezioso contributo dell'Hotel "Le Torrette".
Durante la salita alla Grotta "Ferrera" o "Grotta dell'Acqua Bianca" (Grigna, Lecco)

Relatori del corso tre speleologi di fama nazionale: la prima serata ha ospitato Luana Aimar, istruttrice di Speleologia Sezionale presso la sezione del CAI di Erba, eccellente speleologa nonché bravissima fotografa; la seconda ha visto alternarsi Enrico Lana, fotografo della fauna ipogea, e Valentina Balestra, esperta in ricerca, studio, censimento e monitoraggio dei chirotteri.
Due serate teoriche che si sono tenute presso la Sala CFA del Parco Monte Barro e due uscite in grotta, la prima presso la Grotta "Tana della Volpe" di Brusimpiano (VA) e la seconda presso la Grotta dell'Acqua Bianca (o Grotta Ferrera) una delle cavità più conosciute della Grigna.
Per la galleria fotografica del corso (disponibile anche su Flickr), ricca di splendide immagini, si ringrazia l'autore Gianni Castelletti.

Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...