WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

"Destinazione Lilliput"

10/5/2016

 
Vi siete mai domandati cosa popola il nostro sottobosco?
Vi siete mai soffermati a curiosare dinanzi ad un tronco caduto o per scostare una fronda e vedere cosa si celasse sotto?
Insetti, ragni, anfibi, rettili e micromammiferi: un mondo popolato da animali solitamente molto schivi, ricco, vario nelle forme e nei colori e spesso piuttosto sconosciuto. Un viaggio alla scoperta di una nicchia ecologica inaspettata e sorprendente attraverso una serie di serate divulgative ed uscite sul campo
E' un corso proposto da WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e il patrocinio del Comune di Galbiate.

Immagine
​Sono previste quattro serate della durata di circa 1 ora e mezza - due ore ciascuna,  in cui verranno proiettate presentazioni che andranno a illustrare diversi aspetti della microfauna del territorio lombardo.
Sono inoltre previste due uscite in campo, per cercare di avvistare le specie di maggiore interesse.
Venerdì 6 maggio 20.45:
  • Ragni: dove trovarli e come riconoscerli - Dott. Marco Isaia
Venerdì 13 maggio 20.45: 
  • L'importanza dei rettili per gli ecosistemi: la conservazione dei serpenti e delle lucertole in Lombardia - Dott. Raoul Manenti
  • Anfibi della Lombardia: l’importanza della conservazione dei siti di riproduzione - Dott. Benedetta Barzaghi
Sabato 14 maggio
  • Uscita serale sul Monte Barro, loc. San Michele, alla ricerca di anfibi e gasteropodi più comuni della zona
Venerdì 20 maggio 20.45
  • Tutela degli impollinatori selvatici: il progetto BarroBugBox - Dott. Marco Bonelli
  • I gasteropodi terrestri : morfologia, ecologia, riconoscimento e vita privata delle specie principali - Dott. Davide Scaccini
Sabato 21 maggio ore 9.00
  • Uscita sul Monte Barro, alla ricerca di rettili. Visiteremo le BugBox e le BugTube presenti nel Parco. Se saremo fortunati ci sarà la possibilità di osservare anche qualche micromammifero.
    Partecipa all'evento Dott. Livio Colombari, Tecnico apicoltore di APILombardia
Venerdì 27 maggio 20.45
  • Micromammiferi della Lombardia: ecologia, criticità e rintracciabilità - Dott. Andrea Melotto

Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...