WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Clean-up al Melgone il 5 e 6 marzo

1/3/2022

 
Marzo segna l’inizio della nuova campagna di monitoraggio della migrazione dei rospi lungo il tratto della SP 583 Lecco-Bellagio tra la località Melgone di Mandello del Lario e la località Onno, in comune di Oliveto Lario.
Il sito, che ricade a cavallo delle provincie di Lecco e di Como, è ormai uno tra i più importanti in Ragione Lombardia, censito nel piano regionale di tutela delle popolazioni di anfibi denominato Progetto Rospi, già patrocinato dalla Direzione Generale Tutela Ambiente della Regione e avviato dal 1990, con oltre 20.000 rospi censiti.
Visita questa pagina per saperne di più e scoprire come operano i volontari sul territorio lecchese...
In preparazione della Campagna Rospi 2022, per il week-end del 5 e 6 marzo prossimo, le associazioni che coordinano la campagna di salvataggio propongono un campo di lavoro al Melgone per preparare il sito, installare le barriere contenitive a bordo strada, raccogliere i rifiuti abbandonati e ripulire i punti più critici attraverso i quali si muoveranno gli abfibi.
Foto

Comments are closed.

    Autore

    Blog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it

    Clicca qui per modificare.

    Categorie

    Tutti
    Caccia E Bracconaggio
    Escursioni
    Eventi
    Fauna
    L'associazione
    Oasi
    Parco Monte Barro
    Territorio
    Wwf Italia

    Feed RSS

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
Photos used under Creative Commons from fran.trudeau, Cast a Line, danheap77, AlaBlu - Zanone Federico, theglobalpanorama
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...