Aquile, nibbi, poiane, falchi... Affascinanti predatori dei cieli. Questo il tema del corso proposto da WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CROS (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta) di Varenna e con il patrocinio del Comune di Galbiate, nelle serate del 2-9-16 marzo. Relatore del corso Piero Bonvicini, laureato in Scienze Naturali, esperto ornitologo e appassionato birdwatcher, fondatore del CROS Varenna, caporedattore del relativo Annuario e responsabile della mailing-list locale CROSVARENNA. Referente per la provincia di Como dei censimenti IWC (International Waterbird Census), compie ricerche principalmente sui rapaci diurni e notturni. Proprio sul riconoscimento di rapaci ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale delle Polizie Provinciali di Como e Sondrio. Per la Provincia di Como, di cui è consulente, ha curato recentemente una ricerca triennale sulla popolazione di rapaci, in particolare di Aquila reale. Vanta al suo attivo la pubblicazione di decine di articoli su diverse riviste scientifiche e divulgative. La proposta è stata quella di un corso rivolto in particolare ad approfondire la conoscenza degli Accipitriformi e Falconiformi che frequentano il territorio italiano, con lezioni incentrate sull’analisi dei piumaggi e dei diversi morfismi di questi gruppi di uccelli, per arrivare al riconoscimento delle singole specie e delle diverse classi di età.
Il programma delle tre serate: Mercoledì 2 marzo:
Comments are closed.
|
AutoreBlog curato da WWF Lecco info@wwf.lecco.it
Categorie
Tutti
|