WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Airone cenerino (Ardea cinerea)

L’Airone cenerino è un uccello di grandi dimensioni con collo, becco e zampe molto lunghi, è alto circa 90 cm e ha un’apertura alare di 150-160 cm
Il maschio e la femmina sono indistinguibili e hanno una colorazione prevalentemente grigia con ampie aree bianche e nere. Sul capo degli adulti è presente un sottile ciuffo nero
Gli aironi cenerini nidificano in colonie in grandi nidi detti Garzaie che vengono utilizzati per diversi anni. In genere depongono e crescono una sola covata durante la stagione riproduttiva.
Il numero di uova deposte dipende dalle condizioni ambientali, da quanto sono favorevoli. Si possono osservare nidi con un solo uovo o con dieci uova, ma in genere le uova deposte vanno da 3 a 5. 
Foto di Annette Meyer da Pixabay

Quante uova depone mediamente l’Airone cenerino per ogni covata?
 a. soltanto uno, raramente due
 b. da 8 a 15
 c. da 3 a 5

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...