WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...
Urban Nature

Natura in città a Lecco
i viali alberati

solo belli da vedere?
lungolago_anni70
via Solferino, viale alberato

I viali alberati fanno parte delle città fin dai tempi antichi e hanno “segnato” la viabilità delle città europee nei secoli.
Originariamente le alberature servivano a rendere riconoscibili le vie di comunicazione, le radici degli alberi impedivano che la superficie stradale non pavimentata si erodesse, le chiome creavano una piacevole zona d’ombra attutendo il caldo estivo e proteggevano da pioggia e neve nella stagione invernale. Successivamente hanno assunto sempre più una funzione estetica, basta pensare ai bellissimi viali alberati della Toscana.
Con il passare del tempo però, per questioni di spese di manutenzione e di sicurezza per il traffico, sono stati pian piano eliminati.
I piccoli e grandi viali alberati ancora presenti a Lecco (viale Turati, viale Solferino, via Rimembranza, un residuo tratto di via Valsugana, il lungolago...) rappresentano una componente architettonica di primaria importanza, ma svolgono soprattutto molteplici funzioni di salute pubblica e a vantaggio di altri esseri viventi.
  • le foglie degli alberi assorbono polveri, fumi e gas nocivi per l’uomo. Svolgono un ruolo di depurazione chimica e batteriologica dell’aria
  • riducono il rumore, regolano la temperatura, migliorano il microclima. Assorbono l’anidride carbonica e liberano ossigeno
  • migliorano la capacità di ritenzione idrica del terreno, riducendo l’effetto battente della pioggia, limitando i danni di piogge violente
  • le specie arboree contribuiscono alla formazione di habitat importanti, sono fonte di nutrimento e ricovero per uccelli e piccoli mammiferi formando un vero e proprio ecosistema urbano

lungolago_anni70
il lungolago in una cartolina degli anni 70

Torna a Natura in città a Lecco
Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...