WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Corso di diritto dell'ambiente

evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati - sezione di Lecco), in collaborazione con WWF Lecco e Parco Regionale Monte Barro, e con il patrocinio della Provincia di Lecco, dell'Ordine degli Avvocati di Lecco e della Fondazione AIGA, propone un corso in materia di diritto dell’ambiente.
Obiettivo del corso è quello di fornire un’introduzione al diritto ambientale, tutto sommato ancora poco conosciuto, ma di grande interesse e attualità, anche alla luce della recente introduzione della tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli animali tra i principi fondamentali della Carta Costituzionale.
Il corso è particolarmente rivolto agli operatori del diritto, ai funzionari della P.A., di Enti Pubblici e Privati, e a tutti coloro che per lavoro o interesse personale vogliono approfondire le tematiche di tutela ambientale da un punto di vista giuridico e pratico.
Grazie all'intervento degli illustri relatori, che hanno maturato una prestigiosa competenza professionale, il corso affronterà non solo il lato teorico della materia, ma anche e soprattutto la casistica applicativa ed approfondimenti pratici.
La partecipazione al corso è possibile sia in presenza che da remoto su piattaforma Zoom.
Per gli Avvocati, il corso in presenza è stato accreditato al COA di Lecco per n. 9 crediti in materia non obbligatoria. Il corso da remoto è stato accreditato dall'AIGA per n. 9 crediti in materia non obbligatoria ai fini della formazione professionale  continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016.
Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, per gli iscritti all'intero corso non saranno ammesse assenze. Per l'iscrizione alla singola lezione, saranno riconosciuti n. 3 crediti in materia non obbligatoria.

in collaborazione con
AIGA Lecco
Foto
in collaborazione con
Parco Monte Barro
Foto
con il patrocinio di
Provincia di Lecco
Foto
con il patrocinio di
Ordine Avvocati Lecco
Foto
con il patrocinio di
Fondazione AIGA
Foto

Il programma dell'evento

Accoglienza e registrazione partecipanti dalle ore 14.30

​Venerdì 14 ottobre 
ore 15.00-18.00
La tutela giuridica dell’ambiente in Italia: dalle fonti sovraordinate ai principi costituzionali
Relatore (in presenza): Domenico Aiello
Responsabile tutela giuridica della Natura presso il WWF Italia

Venerdì 21 ottobre ore 15.00 - 18.00
I procedimenti ambientali (autorizzazioni e valutazioni): dalle fonti alla prassi e al contenzioso
​Relatore (in presenza)
: Paola Brambilla
Ecoavvocato, Coordinatrice Commissione VIA - Ministero della Transizione Ecologica
​
Venerdì 28 ottobre ore 15.00 - 18.00
In nome del popolo inquinato: panoramica sulla normativa penale ambientale oggi vigente su acqua, aria, rumore e rifiuti nonché sui principali delitti contro l’ambiente.
Relatore (da remoto): Gianfranco Amendola
Docente Diritto Penale Ambientale, Università "La Sapienza" Roma, Consulente di Camera e Senato per la normativa
ambientale, già Procuratore aggiunto con delega ai reati ambientali, già Parlamentare europeo
Con intervento (in presenza) di un rappresentante del Gruppo Carabinieri Forestali Como
Locandina corso diritto ambiente
File Size: 621 kb
File Type: pdf
Scarica file


​Al termine di ogni sessione di lavoro è previsto un aperitivo, con alcuni assaggi di prodotti locali,
offerto da WWF Lecco e AIGA Lecco, in collaborazione con Locanda "la Madonnina" di Galbiate,
​in un unico fil rouge che vuole parlare di ambiente e sostenibilità.
Foto

La Sede dell'evento

Villa_Bertarelli
un balcone sui laghi della Brianza, nella splendida cornice dei giardini di Villa Bertarelli, a Galbiate, Sede del Parco Monte Barro

I relatori

  • Domenico Aiello
  • Paola Brambilla
  • Gianfranco Amendola
<
>
Domenico Aiello
Avvocato, laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Corso di Master Universitario di 2° livello in Diritto dell’Ambiente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, dal 2018 Legal Officer WWF Italia, responsabile del progetto europeo Life SWiPE, Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di “ABC Acqua Bene Comune di Napoli – azienda speciale”
Paola Brambilla
Eco-avvocato, componente della Commissione centrale di beneficenza di Fondazione Cariplo, Coordinatrice della Commissione VIA del Ministero della Transizione Ecologica.
È anche Responsabile del Comitato Giuridico di WWF Italia, Garante per i diritti degli animali del Comune di Bergamo e siede nel Comitato Etico dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per l’Emilia Romagna e la Lombardia.
Gianfranco Amendola
Dal 1967 Pretore a Roma, inizia ad occuparsi di normativa ambientale dal 1970, definendo oltre 15.000 procedimenti penali in questa materia. Dal 1989 al 1994 è stato parlamentare europeo, vice presidente della commissione per la protezione dell’ambiente. Rientrato in magistratura, è stato Procuratore aggiunto con delega ai reati ambientali dal 2000 al 2008, quando è stato nominato Procuratore della Repubblica a Civitavecchia.
Capo di gabinetto del primo ministro per l'ambiente nel 1973, consulente della Camera e del Senato per la normativa ambientale, ha ricoperto successivamente numerosi incarichi pubblici partecipando a tutte le vicende che hanno visto nascere ed affermarsi il diritto dell'ambiente in Italia. Tra gli altri, è stato membro della Consulta per la difesa del mare dagli inquinamenti (Ministero marina mercantile), componente della commissione per la balneazione (Ministero della sanità) e del gruppo “ambiente e territorio” presso il CED della Suprema Corte, nonché componente della commissione del Ministero dell’ambiente per la revisione del codice ambientale e del Ministero della giustizia per la introduzione dei delitti contro l’ambiente, e, da ultimo, consulente della Commissione bicamerale "ecomafia". E’ stato presidente della scuola di diritto ambientale del Cervia Ambiente e della Federazione Università verdi ed ha fatto parte del Consiglio direttivo del WWF.
Ha insegnato diritto penale dell’ambiente nelle Università di Roma, Napoli, Teramo e Siena, scrivendo una ventina di libri fra cui “In nome del popolo inquinato” (7 edizioni). Attualmente fa parte del comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare ed è docente di diritto penale ambientale presso la Università “la Sapienza” di Roma.

Quota e Info partecipazione

La quota di partecipazione per le tre giornate di corso è di 150,00€ (con possibilità di partecipazione anche alle singole sessioni alla quota di 65,00€).
​E' prevista una quota ridotta di 90,00€ (con possibilità di partecipazione anche alle singole sessioni alla quota di 40,00€) riservata a:
  • Soci WWF;
  • Soci AIGA
  • Dipendenti e collaboratori di Enti Pubblici
Le iscrizioni si chiudono mercoledì 12 ottobre.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Organizzazione all'indirizzo mail info@wwf.lecco.it, oppure via WhatsApp allo 0341 1716138.

Il modulo di preiscrizione

    inserire C.F. o P.IVA cui intestare la ricevuta

    Preiscrizione ORDINARIA

    Preiscrizione ENTI PUBBLICI / Soci WWF / Soci AIGA
    Per quota ridotta WWF-AIGA indicare sezione di appartenenza e Nr. Tessera, in corso di validità

    in caso di partecipazione da remoto è possibile utilizzare ZOOM con installazione o via browser, anche se la versione installata è più veloce e stabile nella connessione. Ad ogni partecipante saranno comunicate le credenziali personali di accesso.
    NOTA BENE: Con la compilazione del presente modulo e la pressione del tasto INVIA
    il Richiedente conferma implicita accettazione delle "CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE" sotto riportate.
Invia
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della quota di partecipazione che dovrà pervenire entro mercoledì 12 ottobre, preceduta dall'invio del modulo di preiscrizione compilato in ogni sua parte.
La quota di partecipazione al corso di diritto dell'ambiente deve pervenire a mezzo:
Bonifico Bancario intestato a AIGA - Sezione di Lecco su BPM – Agenzia di Lecco
IBAN IT02S0503422900000000005062
con causale "Contributo corso AIGA-WWF Diritto Ambientale"
(è possibile anticipare copia del bonifico via mail a info@wwf.lecco.it)
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 40 partecipanti (in presenza) e/o di annullare l'evento per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale quota già versata.
In occasione della prima giornata saranno rilasciate regolari ricevute delle quote di partecipazione.

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...