WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

S.O.S. fauna selvatica

Una giornata di formazione presso l'Oasi WWF di Valpredina: cosa può fare ciascuno di noi di fronte a un animale selvatico ferito o semplicemente in difficoltà.
Aspetti normativi, teorici e pratici del primo soccorso.
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
​L'Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CRAS WWF Valpredina, propone un giornata di formazione aperta a chiunque sia interessato a conoscere la normativa e le modalità di "Primo soccorso", in caso di rinvenimento di un piccolo animale selvatico in difficoltà.
Nello splendido contesto naturale dell'oasi WWF di Valpredina, la giornata avrà lo scopo di fornire una preparazione di base ai partecipanti, presentando gli aspetti normativi della detenzione di fauna selvatica e le corrette modalità di recupero della stessa sia dal punto di vista teorico che pratico.
PMB
Speleo Club
in collaborazione con
Parco Monte Barro
in collaborazione con
CRAS WWF Valpredina

Il programma della giornata

​Sabato 7 aprile 2018, Oasi WWF di Valpredina

dalle ore 9.30 accoglienza dei partecipanti presso l'Oasi WWF

ore 10,00 - 10,20 presentazione del contesto: la Riserva naturale, il SIC/ZSC Valpredina e Misma, la ZSC, le attività dell’Oasi WWF, l’organizzazione del Centro di Recupero Animali Selvatici WWF (relatori: Gloria Sigismondi - Coordinatrice attività di gestione e volontariato Oasi WWF, Enzo Mauri - Direttore Oasi WWF Valpredina)

ore 10,20 - 10,45 i CRAS nel quadro generale della normativa a tutela della fauna selvatica. Relatore Enzo Mauri, Direttore Oasi WWF Valpredina, Guardia Ecologica/Zoofila e venatoria, Coordinatore Guardie WWF Nucleo di Bergamo

pausa caffè

11,00 - 12,45 l’attività del CRAS WWF Valpredina: la storia, le strutture, i metodi di gestione e gli obiettivi raggiunti in diciassette anni. Relatore dott. Matteo Mauri, responsabile CRAS WWF di Valpredina

pranzo presso la Foresteria dell’Oasi

14,30 - 16,30 le attività di primo soccorso animali selvatici, tecniche di recupero e manipolazione della fauna, le criticità organizzative e la collaborazione del volontariato. Relatore dott. Matteo Mauri, responsabile CRAS WWF di Valpredina

17,00 - 18,30 visita guidata nell’area didattica e faunistica dell’Oasi WWF Valpredina: lo stagno dei tritoni, le piante officinali, l’area faunistica e le voliere di recupero, l’ambulatorio del CRAS…

Dove...

L'Oasi WWF di Valpredina è un tassello di natura tra i più intatti delle Prealpi bergamasche. Si trova all'interno di un Sito d'Importanza Comunitaria (SIC IT2060016) nel comune di Cenate Sopra (BG). L'area si estende per circa 90 ettari, costituita in prevalenza di boschi misti con coste rocciose e coltivi, ed è percorsa dal torrente Predina.
All'interno dell'Oasi opera il C.R.A.S. (Centro Recupero Animali Selvatici) di Valpredina, una struttura realizzata dal WWF Italia che ha lo scopo di recuperare animali selvatici feriti o in difficoltà per curarli e rimetterli in libertà. Svolge questo servizio in convenzione con Regione Lombardia e ha come bacino di utenza le provincie di Brescia, Bergamo e Lecco.
Valredina_e_Monte_Misma
Centro Visite Oasi WWF Valpredina
via Lussana, Cenate Sopra, BG

La locandina dell'evento

Foto
locandina evento "S.O.S. fauna selvatica" (pdf)
File Size: 333 kb
File Type: pdf
Download File


Il modulo di preiscrizione

    Assicurare la reperibilità durante l'evento (sperando naturalmente non ce ne sia nessun bisogno!)
    la Quota ordinaria di 70€ include la tessera di iscrizione al WWF Italia. La quota ridotta di 50€ è riservata a Studenti e Soci WWF
    La donazione ridotta di 50,00€ è riservata a Studenti e Soci WWF.
    Ai fini di poter verificare il diritto alla quota ridotta  specificare nelle note a fianco:
    • Studente (indicare corso di studi, Istituto ev.matricola);
    • Socio WWF (indicare numero di tessera e data scadenza. La tessera in corso di validità dovrà essere presentata a inizio corso);
    NOTA BENE: Con la compilazione del presente modulo e la pressione del tasto INVIA
    il Richiedente conferma implicita accettazione delle "CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE" sotto riportate.
    Questa indicazione, anche se non è obbligatoria, ci sarebbe molto utile!
Invia
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
​

La partecipazione all'evento è riservata a maggiorenni.
Il ritrovo presso la sede dell'Oasi WWF di Valpredina (via Lussana, Cenate Sopra, BG) è a carico dei partecipanti.
Per la partecipazione è richiesta una donazione all’Associazione WWF Lecco, per un importo minimo di € 70,00 comprensivo di iscrizione al WWF Italia (tessera di Socio ordinario del costo di 30,00€ inclusa quindi nella quota) oppure di € 50,00 per Studenti e Soci WWF. La donazione non è rimborsabile e i
nclude:
  • la partecipazione alla giornata di formazione;
  • la pausa caffè e il pranzo presso la Foresteria dell'Oasi;
  • l’accompagnamento alla visita guidata nell'area didattica e faunistica;
  • l'attestato di partecipazione;
  • una copia del testo "Nati liberi - Manuale pratico di pronto soccorso per animali selvatici" (Franco Muzzio Editore - 2015, 144 pagine)
  • una copia del testo "Alla scoperta del Parco Monte Barro" (Cattaneo Editore - 2010, 82 pagine)
​Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel documento Liberatoria evento "S.O.S. fauna selvatica" (contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio della giornata di formazione, a cura del Richiedente.
La presente attività rientra negli scopi statutari dell'Associazione (art. 3-i  attività di formazione e di educazione finalizzata alla conoscenza ed alla tutela dell’ambiente).
Foto
Foto

Per perfezionare l'iscrizione

DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, presente in questa pagina, per confermare l'iscrizione è necessario procedere con il pagamento della quota a mezzo Bonifico Bancario, oppure con Carta di Credito o conto Paypal, specificando comunque la causale: "donazione WWF Lecco" (utilizzare esclusivamente questa causale).
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione che dovrà pervenire entro venerdì 6 aprile 2018.
Le donazioni sono destinate a sostenere le attività del CRAS WWF Valpredina e le attività istituzionali del WWF.
​NOTA BENE: l'evento è a numero chiuso e l'accettazione avverrà tenuto conto dell’ordine cronologico di versamento della donazione (NON dell'ordine di preiscrizione)
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 30 partecipanti e/o di annullare l'evento per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
L’iscrizione comporta l'implicita accettazione delle condizioni descritte nel seguente documento: Liberatoria evento "S.O.S. fauna selvatica", che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente.
liberatoria evento "S.O.S. fauna selvatica" (pdf)
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Download File


La mappa dei partecipanti (F5 per aggiornare la mappa)


Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...