Il mondo dei rapaci
Aquile, nibbi, poiane, falchi... Affascinanti predatori dei cieli. Impariamo a conoscerli con il corso proposto da WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CROS (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta) di Varenna e con il patrocinio del Comune di Galbiate.
in collaborazione con
Parco Monte Barro |
in collaborazione con
CROS - Varenna |
Patrocinio
Comune di Galbiate |
Il relatore
Piero Bonvicini
Laureato in Scienze Naturali, Piero Bonvicini è un esperto ornitologo e un appassionato birdwatcher, fondatore del CROS Varenna, caporedattore del relativo Annuario e responsabile della mailing-list locale CROSVARENNA.
Referente per la provincia di Como dei censimenti IWC (International Waterbird Census), compie ricerche principalmente sui rapaci diurni e notturni.
Proprio sul riconoscimento di rapaci ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale delle Polizie Provinciali di Como e Sondrio. Per la Provincia di Como, di cui è consulente, ha curato recentemente una ricerca triennale sulla popolazione di rapaci, in particolare di Aquila reale.
Vanta al suo attivo la pubblicazione di decine di articoli su diverse riviste scientifiche e divulgative.
Laureato in Scienze Naturali, Piero Bonvicini è un esperto ornitologo e un appassionato birdwatcher, fondatore del CROS Varenna, caporedattore del relativo Annuario e responsabile della mailing-list locale CROSVARENNA.
Referente per la provincia di Como dei censimenti IWC (International Waterbird Census), compie ricerche principalmente sui rapaci diurni e notturni.
Proprio sul riconoscimento di rapaci ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento rivolti al personale delle Polizie Provinciali di Como e Sondrio. Per la Provincia di Como, di cui è consulente, ha curato recentemente una ricerca triennale sulla popolazione di rapaci, in particolare di Aquila reale.
Vanta al suo attivo la pubblicazione di decine di articoli su diverse riviste scientifiche e divulgative.
Il programma del corso
WWF Lecco negli scorsi anni ha proposto in più occasioni corsi di birdwatching, per avvicinare le persone a un hobby particolarmente diffuso nei paesi nordici, che consiste appunto nel riconoscimento degli uccelli in natura.
Un centinaio di persone hanno avuto in questo modo l'opportunità di conoscere un’attività a contatto con la natura, che può essere svolta in ogni periodo dell’anno e che necessita soltanto di un binocolo e una buona guida di riconoscimento.
Per il 2016 la proposta è quella di un corso un po' più avanzato, rivolto in particolar modo a chi desidera approfondire la conoscenza degli Accipitriformi e Falconiformi che frequentano il territorio italiano. Le lezioni verteranno sull’analisi dei piumaggi e dei diversi morfismi di questi gruppi di uccelli, fornendo indicazioni sul riconoscimento delle singole specie e delle diverse classi di età.
Sono previste tre lezioni teoriche della durata di circa 1 ora e mezza - due ore ciascuna, in cui saranno proiettate foto commentate, disegni e tabelle strutturate.
Per sabato 19 marzo è inoltre prevista un'escursione guidata nel Parco Regionale del Beigua (*), area naturale protetta della Liguria, in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Si tratta di una delle rotte migratorie più frequentate dai rapaci.
Un centinaio di persone hanno avuto in questo modo l'opportunità di conoscere un’attività a contatto con la natura, che può essere svolta in ogni periodo dell’anno e che necessita soltanto di un binocolo e una buona guida di riconoscimento.
Per il 2016 la proposta è quella di un corso un po' più avanzato, rivolto in particolar modo a chi desidera approfondire la conoscenza degli Accipitriformi e Falconiformi che frequentano il territorio italiano. Le lezioni verteranno sull’analisi dei piumaggi e dei diversi morfismi di questi gruppi di uccelli, fornendo indicazioni sul riconoscimento delle singole specie e delle diverse classi di età.
Sono previste tre lezioni teoriche della durata di circa 1 ora e mezza - due ore ciascuna, in cui saranno proiettate foto commentate, disegni e tabelle strutturate.
Per sabato 19 marzo è inoltre prevista un'escursione guidata nel Parco Regionale del Beigua (*), area naturale protetta della Liguria, in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona. Si tratta di una delle rotte migratorie più frequentate dai rapaci.
Mercoledì 2 marzo 20.45:
- Anatomia del piumaggio degli uccelli rapaci; strategie di muta; riconoscimento dei piumaggi e delle età
- Aquile, avvoltoi e altri veleggiatori
- Poiane & C.
- Nibbi
- Albanelle
- Sparvieri ed Astore
- Falchi: dallo Smeriglio al Falco pellegrino
- Riconosci il rapace: esame di fine corso
- Escursione guidata nel Parco Regionale del Beigua (GE), uno dei luoghi migliori in Italia per osservare la migrazione dei rapaci
(Ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti. Indispensabile il binocolo. Consigliati cannocchiale e teleobiettivo. Pranzo al sacco. Vestiario adeguato a zona di montagna spesso ventosa).
(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo dell'escursione o di annullare la stessa, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore;
L'aula sarà aperta dalle 20.45 (circa), con inizio del corso alle 21.00
La locandina del corso

Locandina corso "Il mondo dei rapaci" |
Il Modulo di preiscrizione:
Condizioni di Partecipazione
Per la partecipazione al corso è richiesta una donazione all’Associazione WWF Lecco, per un importo minimo di € 50,00 (€ 35,00 per Studenti, Soci WWF e Soci CROS), non rimborsabile, e include:
- la partecipazione alle tre serate;
- l’accompagnamento all'escursione guidata (ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti).
(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo dell'escursione o di annullare la stessa, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore; - l'attestato di partecipazione (riservato agli studenti, su richiesta);
Pagamento iscrizione
DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, presente in questa pagina, per confermare la tua iscrizione procedi con Bonifico Bancario, oppure con Carta di Credito o conto Paypal, specificando comunque la causale: "donazione WWF Lecco" (utilizzare esclusivamente questa causale). Il corso è a numero chiuso e l'accettazione avverrà tenuto conto dell’ordine cronologico di versamento della donazione (NON dell'ordine di preiscrizione);
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione, che sarà utilizzata esclusivamente per i fini istituzionali e la mission del WWF, e che dovrà pervenire entro lunedì 29 febbraio 2016.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 40 partecipanti e/o di annullare il corso per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
L’iscrizione comporta l'implicita accettazione delle condizioni descritte nel seguente documento "Liberatoria corso Rapaci 2016", che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente.
In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 40 partecipanti e/o di annullare il corso per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
L’iscrizione comporta l'implicita accettazione delle condizioni descritte nel seguente documento "Liberatoria corso Rapaci 2016", che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente.
In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.

Liberatoria corso Rapaci 2016 |