WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Urban Nature 2021

La festa della Natura in Città nata per stimolare a una nuova visione degli spazi urbani e dare valore alla natura!
Appuntamento per domenica 10 ottobre!
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
Le nostre città devono diventare nature-positive e amiche del clima: è con questo messaggio che il WWF Italia lancia la quinta edizione di Urban Nature in vista della manifestazione che animerà i grandi e i piccoli centri in tutta Italia in occasione della Festa della Natura in città, prevista per quest’anno domenica 10 ottobre.
​Quello che arriva da tutti gli angoli del nostro Paese è un messaggio di riscatto e resilienza per avere città con più natura, più salubri e più sicure nell’epoca della pandemia da COVID e dei fenomeni estremi causati dal cambiamento climatico.
Urban Nature
​In occasione di Urban Nature 2021, la sezione lecchese del WWF propone una challenge aperta a tutti i cittadini, attraverso la quale riscoprire il valore del verde urbano.
La diversità di specie vegetali presenti in città è spesso considerata un elemento scontato, che non desta particolare attenzione, se non quando offre ombra e frescura nella stagione estiva contro l’isola di calore generata dalla cementificazione del terreno.
In realtà le collezioni di piante presenti nel tessuto urbanizzato sono il segno della storia di una città, della cultura delle persone che ci hanno vissuto e ci vivono.
Per questo, in occasione della giornata nazionale per la Natura in Città, WWF Lecco vuole sensibilizzare le persone a prendere coscienza del valore del verde urbano. Ciò soprattutto dal punto di vista della sua funzione per il benessere collettivo, evidenziando la grande diversità di specie presenti, la collezione di alberi e arbusti diversi che costituiscono il patrimonio da conoscere e da difendere, frutto dell’ambiente, dell’azione dell’uomo e quindi impronta unica e inimitabile della storia della propria città.

Il regolamento della challenge

E' molto semplice...
  • la sfida consiste nel riuscire a riconoscere e a identificare il maggior numero di specie di alberi scelti tra quelli presenti nella città a Lecco, posti approssimativamente entro 1 km di distanza dal punto di partenza, che sono stati individuati e contrassegnati dai volontari del WWF Lecco con apposito segnale;
  • la posizione delle piante è indicata su una mappa che sarà fornita ai partecipanti. Ad ogni pianta corrisponde un numero. Le piante scelte si trovano all’interno di parchi pubblici oppure fanno parte di alberature lungo i viali della città, o sono state piantate in aiuole, aree verdi o anche all’interno di posteggi;
  • tutte le specie di alberi sono state contrassegnate apponendo sul tronco un bollo rosso a circa 1,5 mt di altezza dal terreno, sul quale è anche riportato il numero da 1 a 16 ad essa assegnato; ad ogni numero corrisponde quindi una specie;
  • i partecipanti dovranno compilare una scheda, che sarà consegnata insieme alla mappa, in cui indicare la specie dell’albero. Nella scheda i concorrenti troveranno le seguenti informazioni:
  1. ​una  breve descrizione della pianta e della sua posizione precisa;
  2. un indizio relativo alla specie da riconoscere che facilita l’identificazione della pianta;
  3. tre opzioni di nomi di specie di piante diverse tra cui scegliere quella che si ritiene corretta;
  4. una casella in cui indicare se la specie è tipica del nostro territorio “autoctona” (Nord Italia e Pianura Padana) oppure se, invece, la specie è originaria di ambienti italiani diversi o, ancor di più, proviene da stati o continenti diversi ed è quindi “alloctona”;
  • il corretto riconoscimento della specie vale 3 punti; la corretta indicazione se autoctona o meno vale 1 punto;
Per partecipare alla sfida è sufficiente presentarsi tra le ore 14:00 e le 15:00 presso il sagrato della Basilica di Lecco, dove sarà presente un corner WWF: ogni iscritto riceverà la mappa e la scheda con l'indicazione dell'ora di partenza, da riconsegnare entro un'ora.
Vincono la sfida i tre partecipanti che avranno ottenuto il maggior punteggio (in caso di parità si terrà conto del minor tempo impegato).
I tre vincitori riceveranno una pubblicazione sulla flora del Parco Regionale del Monte Barro e la tessera di Socio WWF, valida un anno, che dà anche diritto ad entrare gratuitamente in tutte le 
Oasi WWF aperte al pubblico.
L'evento è a partecipazione gratuita, previo sottoscrizione della liberatoria "Urban Nature 2021" allegata.
Liberatoria "Urban Nature 2021"
File Size: 156 kb
File Type: pdf
Scarica file


Lasciamo un segno della giornata

Sempre in occasione della manifestazione di domenica, grazie al contributo di Wash Dog Lecco, main sponsor dell'evento lecchese, procederemo alla semina di un vasto assortimento di bulbi e tuberi da fiore nell’aiuola dedicata a Chico Mendes in Piazza Manzoni, in centro Lecco.
La finalità è quella di abbellire il verde pubblico attraverso una variopinta fioritura primaverile di piante spontanee perenni, utili anche a fornire nutrimento alle numerose specie di insetti impollinatori che vivono in città.
washdoglecco
chicomendes_piazzamanzoni_lecco

La locandina dell'evento

UrbanNatureLecco2021
Locandina Urban Nature Lecco 2021
File Size: 1741 kb
File Type: pdf
Scarica file

Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...