WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto Salamandra atra
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Tecniche di costruzione dei muri a secco

Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica!
ImmagineScarica la locandina
Organizzato dal Parco Monte Barro con la collaborazione del WWF Lecco, ritorna sabato 22 ottobre l'appuntamento con Michael Wolfger  per apprendere teoria e pratica delle tecniche di costruzione dei muri a secco.
I muri a secco sono manufatti di ingegneria edilizia a cui l’uomo ricorre per conquistare nuovi spazi spesso da destinare alla coltivazione su pendii collinari o montuosi altrimenti impossibili da sfruttare.
Per effetto dell'esposizione dei terrazzamenti  e delle trasformazioni a cui è soggetto il terreno, la roccia può accumulare calore, creando così condizioni microclimatiche sufficienti a consentire l’insediamento di particolari specie vegetali ed animali che altrimenti non potrebbero colonizzare i nuovi ambienti.
Per questo motivo i muri a secco rappresentano affascinanti manufatti, elementi del paesaggio tipici dei terrazzamenti del Monte Barro e della collina brianzola, ma sono anche un habitat importante per varie forme di vita vegetale e animale, favorendo quindi la salvaguardia del territorio e la biodiversità.
L’iniziativa prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.00 a Galbiate in località Camporeso, davanti alla Sede WWF. Da qui con una breve passeggiata si raggiungerà l'area oggetto dell'intervento, sul sentiero verso Migliorate. Sono necessari scarponcini e guanti da lavoro. Termine dell'attività previsto intorno alle 12.30.
Sulla nostra galleria fotografica Flickr trovi parecchi album con immagini dei lavori già fatti negli scorsi anni sui muretti a secco del Barro... Dagli un'occhiata!

Richiesta di iscrizione

La partecipazione è libera e l'iscrizione NON è obbligatoria, ma ci permette di organizzare meglio l'evento! Solo, se dopo l'iscrizione per qualsiasi motivo non ti fosse possibile partecipare, ti chiediamo di segnalarcelo con una mail. GRAZIE
    è richiesta la maggiore età.
Invia
Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto Salamandra atra
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...