WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

La luna è dei lupi, incontro con l'Autore

Giovedì 29 settembre appuntamento con Giuseppe Festa, autore di "La luna è dei lupi"

WWF Lecco, con la collaborazione del CAI Lecco, il patrocinio di Provincia di Lecco, Parco Grigna Settentrionale, Parco Monte Barro, e il contributo del negozio "Nella Vecchia Fattoria" di Oggiono, propone un incontro con Giuseppe Festa, autore del romanzo "La luna è dei lupi" (Salani Editore).
L'appuntamento con Giuseppe Festa​, che presenterà il suo ultimo romanzo con letture, aneddoti e video inediti sui lupi appenninici, è per giovedì 29 settembre alle 21.00 presso la Sala Conferenze API Lecco di via Pergola 73 a Lecco (ingresso libero).
Immagine
Foto
Foto
Immagine
Immagine
con la collaborazione di
CAI Club Alpino Italiano
​sezione di Lecco
con il patrocinio di
Provincia di Lecco
con il patrocinio di
Parco Regionale
Grigna Settentrionale
con il patrocinio di
Parco Regionale
Monte Barro
con il contributo di
​
"Nella Vecchia Fattoria"
Oggiono
​Il lupo (Canis lupus) è una specie salvata dall’estinzione in Italia nel 1971 grazie alla storica Operazione San Francesco realizzata dal WWF, associazione costituita nel nostro Paese nel 1966.
​A 50 anni dalla sua nascita in Italia il WWF continua ad essere in prima linea per la tutela del lupo, una specie bandiera della conservazione della Natura nel nostro Paese e nel resto d’Europa.
Più recente ma non meno importante l'impegno del CAI, Club Alpino Italiano, che ha siglato un accordo in base al quale è diventato a tutti gli effetti un ente sostenitore (supporter) del progetto LIFE WOLFALPS per la gestione del ritorno naturale del lupo sulle Alpi.

L'autore

Giuseppe Festa
Giuseppe Festa
«Giuseppe Festa propone una visione del mondo non più antropocentrica, restituisce agli animali la propria meravigliosa unicità e lo spazio di cui generalmente sono stati privati, nella realtà e nell'immaginario»
Teresa Buongiorno

«Un racconto bellissimo che celebra la natura senza venir meno al rispetto per gli uomini»
Dacia Maraini

«Un libro straordinario, di grandissima letteratura»
Paolo Mieli

La sede dell'evento


Sala API Lecco
Sala Conferenze API Lecco
​
(​apertura dalle 20.45)

WWF per il lupo

Alla serata saranno presenti il Presidente del WWF lecchese, Lello Bonelli, e la Delegata per la Lombardia Avv. Paola Brambilla, che introdurrà la serata illustrando i progetti e gli impegni del WWF per la tutela del lupo in Italia.
  • Per i biocorridoi: lavoriamo per garantire ai lupi delle aree, attraverso le quali possano riprodursi, spostarsi in modo sicuro e al riparo da pericoli.
  • Contro il bracconaggio: lottiamo affinché le trappole, i lacci, i bocconi avvelenati dei bracconieri, che ogni anno causano la morte di centinaia di lupi, non siano più un problema, non solo per il lupo, ma anche per gli altri predatori come l’orso bruno. Lavoreremo per convincere sempre più persone e le autorità competenti, affinché la mattanza dei lupi finisca una volta per sempre. Il WWF si costituirà parte civile per far si che i bracconieri siano puniti con leggi più severe.
  • Per la corretta informazione: un tassello fondamentale per diffondere pratiche di allevamento che tengano in adeguata considerazione la presenza dei predatori. E rendere possibile la convivenza lupo/uomo.
Paola Brambilla
Paola Brambilla

Una proposta imperdibile!

  • Per nuovi Soci...
  • ...e per chi è gia Socio
<
>

..."La luna è dei lupi" in OMAGGIO!

Nel corso della serata sarà possibile iscriversi al WWF Italia e sostenere quindi l'impegno dell'Associazione per la tutela dell'ambiente e della biodiversità. Per i nuovi Soci che decideranno cogliere l'occasione per iscriversi al WWF (Socio Junior da 24€, Socio Ordinario da 30€, o Socio Famiglia da 60€), WWF Lecco offre in omaggio una copia del libro "La luna è dei lupi", autografata dall'autore.​
​Se vuoi, cliccando sopra sulla scheda "Prenota la tua copia", puoi già assicurarti la tua copia autografata.
Tessera WWF
Foto
Per chi è già Socio WWF sarà possibile acquistare il libro, autografato dall'Autore, al prezzo di copertina di € 14,90.
Dietro presentazione della tessera in corso di validità
 il Socio WWF riceverà gratuitamente, a scelta, una copia del volume "Camminare tra i fiori nel Parco della Grigna Settentrionale" oppure "Alla scoperta della Flora del Monte Barro" (fino a disponibilità).
Libro Parco Grigna
Libro Parco Barro

Ricordati di portare con te la Tessera WWF in corso di validità.
​NON abbiamo altro modo di verificare il tuo stato di Socio


Aiutaci a diffondere l'iniziativa!

Invia ad amici e conoscenti il link a questa pagina (wwf.lecco.it/lupo-2016), oppure scarica e stampa la locandina che trovi qui a fianco (in formato pdf) ed esponila in ufficio, a scuola, in biblioteca, in un negozio... GRAZIE!
Locandina lupo.pdf
File Size: 549 kb
File Type: pdf
Download File


Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...