Impollinatori e visitatori fiorali
WWF Lecco, in collaborazione con Parco Regionale Monte Barro e con AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), con il patrocinio di ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e il contributo di AAL (Associazione Apicoltori Lombardi), propone il corso teorico/pratico (accreditato AIGAE) sul tema "Impollinatori e visitatori fiorali: strumenti per la ricerca, la gestione e la divulgazione".
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è quello di trasmettere conoscenze sulle interazioni tra fiori e insetti, con particolare attenzione agli impollinatori selvatici, e di fornire strumenti pratici per condurre piani di studio, gestione e divulgazione ad essi relativa.
Il corso è aperto a tutti, semplici curiosi ed appassionati, ma si rivolge in particolar modo a professionisti della ricerca, della gestione delle aree protette, della divulgazione e di tutti i settori che operano in relazione agli impollinatori.
L’attività è suddivisa in due moduli, ognuno della durata di una giornata.
Il corso è aperto a tutti, semplici curiosi ed appassionati, ma si rivolge in particolar modo a professionisti della ricerca, della gestione delle aree protette, della divulgazione e di tutti i settori che operano in relazione agli impollinatori.
L’attività è suddivisa in due moduli, ognuno della durata di una giornata.
- Il primo modulo prevede una parte teorica dove verranno presentati i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi di monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta di dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione. Seguirà un’attività pratica su campo dove i partecipanti potranno consolidare quanto appreso e sperimentare le attività abitualmente svolte da ricercatori e divulgatori su questi temi
- Il secondo modulo sarà dedicato ad approfondire il mondo delle api a tutto tondo, con particolare attenzione alle api solitarie e alla straordinaria varietà di specie esistenti in Italia. Verrà svolta un’attività laboratoriale pratico-educativa sull'importanza degli hotel per insetti e su come costruirne di efficaci, utilizzando materiali naturali e di recupero. Questa esperienza permetterà ai partecipanti di acquisire competenze pratiche su realizzazione e manutenzione di queste strutture e di riflettere sul valore ecologico delle diverse specie che le utilizzano; inoltre fornirà strumenti pratici per creare ambienti favorevoli alla fauna locale
Il programma
Sabato 5 aprile
9:45: ritrovo presso la sede del Parco Monte Barro in villa Bertarelli, a Galbiate (LC)
10:00 - 10:30: inizio dei lavori, presentazione del corso, saluti istituzionali
10:30 – 13:00: lezione teorica in cui verranno presentati i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione
13:00 – 14:30: pranzo al sacco
14:30 – 18:00: escursione sul Monte Barro alla scoperta degli ambienti naturali e seminaturali che il parco offre. Attività pratica in-field su osservazione e raccolta dati, campionamento e riconoscimento principali insetti visitatori fiorali, strumenti per declinare tali attività in differenti contesti ambientali e con diverse finalità: ricerca, public engagement e comunicazione al pubblico, progetti specifici. Introduzione alle tematiche del giorno seguente
10:00 - 10:30: inizio dei lavori, presentazione del corso, saluti istituzionali
10:30 – 13:00: lezione teorica in cui verranno presentati i principali gruppi di visitatori fiorali, le diverse finalità per cui gli insetti visitano i fiori, i metodi monitoraggio dei visitatori fiorali e la conseguente raccolta dati entomologici, l’impatto dell’impollinazione sugli ecosistemi, i possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici, l’importanza del coinvolgimento degli stakeholders e del public engagement nei progetti di conservazione, gli strumenti di divulgazione
13:00 – 14:30: pranzo al sacco
14:30 – 18:00: escursione sul Monte Barro alla scoperta degli ambienti naturali e seminaturali che il parco offre. Attività pratica in-field su osservazione e raccolta dati, campionamento e riconoscimento principali insetti visitatori fiorali, strumenti per declinare tali attività in differenti contesti ambientali e con diverse finalità: ricerca, public engagement e comunicazione al pubblico, progetti specifici. Introduzione alle tematiche del giorno seguente
Formatori: Marco Bonelli, PhD (WWF Lecco); Elena Eustacchio, PhD (Guida Ambientale Escursionistica)
Domenica 6 aprile
9:30: ritrovo presso il Piazzale Cappello degli Alpini, Monte Barro (Galbiate, LC)
9:30 - 12:30: lezione all’aperto dedicata al principale gruppo di insetti impollinatori: le api, con un focus particolare sulle api selvatiche, spesso poco conosciute, e sulle specie solitarie, molte delle quali possono essere ospiti degli “hotel per insetti”
12:30 – 13:30: pranzo al sacco
13:30 – 17:30: attività laboratoriale pratico-educativa su come costruire efficaci “hotel per insetti”, utilizzando materiali naturali e di recupero. I partecipanti apprenderanno come posizionarli correttamente in base al contesto ambientale e come mantenerli nel tempo, con attività pratiche di costruzione e manutenzione svolte insieme ai corsisti. Durante l'attività, saranno forniti strumenti culturali per riflettere sull'importanza e sulla gestione consapevole di questi habitat, nonché sulla loro versatilità. Gli hotel per insetti si rivelano infatti strumenti potenti per l'osservazione e la raccolta di dati sulle specie di api selvatiche, oltre a rappresentare un valido mezzo di divulgazione e di coinvolgimento degli stakeholder nella gestione consapevole degli ambienti in cui vengono installati
9:30 - 12:30: lezione all’aperto dedicata al principale gruppo di insetti impollinatori: le api, con un focus particolare sulle api selvatiche, spesso poco conosciute, e sulle specie solitarie, molte delle quali possono essere ospiti degli “hotel per insetti”
12:30 – 13:30: pranzo al sacco
13:30 – 17:30: attività laboratoriale pratico-educativa su come costruire efficaci “hotel per insetti”, utilizzando materiali naturali e di recupero. I partecipanti apprenderanno come posizionarli correttamente in base al contesto ambientale e come mantenerli nel tempo, con attività pratiche di costruzione e manutenzione svolte insieme ai corsisti. Durante l'attività, saranno forniti strumenti culturali per riflettere sull'importanza e sulla gestione consapevole di questi habitat, nonché sulla loro versatilità. Gli hotel per insetti si rivelano infatti strumenti potenti per l'osservazione e la raccolta di dati sulle specie di api selvatiche, oltre a rappresentare un valido mezzo di divulgazione e di coinvolgimento degli stakeholder nella gestione consapevole degli ambienti in cui vengono installati
Formatore: Dott. Nicola Orempuller (Rete Bug's hotel ITA)

Locandina corso impollinatori |
I formatori
Entomologo, laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, con un dottorato in Scienze Ambientali presso l’Università Statale di Milano.
Si occupa di ricerca e comunicazione scientifica. Le sue ricerche più recenti hanno riguardato gli insetti visitatori dei fiori, focalizzandosi sulla loro diversità, sul loro ruolo ecologico e sul loro contributo in termini di impollinazione in diversi agroecosistemi montani. Ha lavorato sull’importanza del coinvolgimento degli stakeholders nei progetti di conservazione e sulla percezione pubblica delle problematiche ad essa legate. Marco è responsabile del progetto “BarroBugBox” di WWF Lecco, volto allo studio e alla salvaguardia degli impollinatori selvatici e del loro habitat. |
Laureata in Scienze della Natura e dottorata in Scienze Ambientali presso l’Università Statale di Milano.
Durante il percorso di studi ha avuto l’occasione di approfondire numerosi aspetti floristici ed entomologici degli ambienti montani, concentrati prevalentemente sullo studio delle relazioni che si instaurano tra piante e visitatori fiorali. Da diversi anni Elena collabora, come Guida Ambientale Escursionistica, con diverse associazioni che operano nel campo della divulgazione scientifica, per permettere sia ai grandi che ai più piccoli di avvicinarsi e comprendere al meglio l’ambiente che li circonda. |
Entomologo specializzato in Imenotteri, con un particolare focus riguardo le api solitarie, la sua carriera è dedicata alla ricerca e all'osservazione degli insetti, fondamentali per gli ecosistemi.
Oltre alla sua attività di ricerca, è anche fotografo naturalista e utilizza le sue immagini per sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità. Ha fondato la rete Bug's Hotel ITA, un'iniziativa per promuovere ambienti favorevoli agli insetti e alla loro conservazione. Nicola si impegna attivamente nella divulgazione scientifica, cercando di ispirare gli altri a scoprire il mondo degli insetti, riflettendo la sua passione per la natura e la biodiversità. |
La Sede dell'evento
Quota e Info partecipazione
L'organizzazione del corso è coerente con la mission e i fini statutari dell'Associazione WWF Lecco (art. 2, promozione di attività riguardanti "la formazione culturale e scientifica, l’educazione ambientale...").
Per la partecipazione al corso è richiesto una donazione minima di 95,00€, che sarà INTERAMENTE destinato a sostenere i fini istituzionali e la mission del WWF, da effettuarsi come erogazione liberale all'Associazione WWF Lecco.
E' prevista una condizione di partecipazione agevolata, con una donazione minima ridotta a 85,00€, per:
E' previsto il rilasciato un attestato di partecipazione, con frequenza di almeno il 70% della durata del corso.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Organizzazione all'indirizzo mail [email protected].
Per la partecipazione al corso è richiesto una donazione minima di 95,00€, che sarà INTERAMENTE destinato a sostenere i fini istituzionali e la mission del WWF, da effettuarsi come erogazione liberale all'Associazione WWF Lecco.
E' prevista una condizione di partecipazione agevolata, con una donazione minima ridotta a 85,00€, per:
- Soci WWF;
- Soci AIGAE
(N.B.: per le Guide Ambientali Escursionistiche, il corso è accreditato ad AIGAE per n. 5 crediti. Alla fine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione a chi ha presenziato per almeno il 70% delle ore totali); - Soci AAL;
E' previsto il rilasciato un attestato di partecipazione, con frequenza di almeno il 70% della durata del corso.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'Organizzazione all'indirizzo mail [email protected].
Il modulo di preiscrizione

Liberatoria corso impollinatori e visitatori fiorali |
NOTA BENE
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il versamento della donazione che dovrà pervenire entro lunedì 31 marzo, preceduta dall'invio del modulo di preiscrizione contenuto in questa pagina, compilato in ogni sua parte.
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il versamento della donazione che dovrà pervenire entro lunedì 31 marzo, preceduta dall'invio del modulo di preiscrizione contenuto in questa pagina, compilato in ogni sua parte.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 25 partecipanti e/o di annullare l'evento in caso di mancato raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti o per cause di forza maggiore.
In occasione della prima giornata saranno rilasciate regolari ricevute delle donazioni effettuate.
Il pranzo del sabato è al sacco, mentre per il pranzo della domenica, in caso di manifestato interesse da parte di un numero sufficiente di corsisti, sarà possibile prenotare presso una trattoria locale a prezzi modici.
In caso di pioggia intensa il corso potrebbe essere rimandato al weekend successivo (12-13 aprile) con medesimo programma/orari. In questo caso il Partecipante potrà comunicare la sua eventuale rinuncia, ed è previsto in questo caso il rimborso del 90% della donazione già effettuata.
In caso di annullamento da parte dell'Organizzazione è previsto il rimborso integrale della donazione già effettuata.
In nessun altro caso è previsto rimborso.
In occasione della prima giornata saranno rilasciate regolari ricevute delle donazioni effettuate.
Il pranzo del sabato è al sacco, mentre per il pranzo della domenica, in caso di manifestato interesse da parte di un numero sufficiente di corsisti, sarà possibile prenotare presso una trattoria locale a prezzi modici.
In caso di pioggia intensa il corso potrebbe essere rimandato al weekend successivo (12-13 aprile) con medesimo programma/orari. In questo caso il Partecipante potrà comunicare la sua eventuale rinuncia, ed è previsto in questo caso il rimborso del 90% della donazione già effettuata.
In caso di annullamento da parte dell'Organizzazione è previsto il rimborso integrale della donazione già effettuata.
In nessun altro caso è previsto rimborso.