WWF Lecco
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...

Fotografare il buio

Un corso di fotografia ambientale
alla scoperta del meraviglioso mondo delle grotte
Evento chiuso: qui la Galleria Fotografica
​L'Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro, il CAI Sezione di Erba e lo Speleo Club Erba e con il prezioso contributo dell'Hotel "Le Torrette", propone il corso "Fotografare il buio", alla scoperta della fotografia in grotta, delle tecniche e dei trucchi per catturare immagini in condizioni e ambienti insoliti.
Il mondo sotterraneo è uno delle ultime frontiere del pianeta dove l’esplorazione è ancora possibile: ogni anno centinaia di chilometri di nuove grotte vanno ad aggiungersi alle conoscenze del territorio. Poiché spesso si tratta di ambienti remoti e non raggiungibili dalla maggior parte delle persone, la documentazione fotografica diviene un’attività di fondamentale importanza perché permette al più vasto pubblico di “vedere” angoli del pianeta che presumibilmente non raggiungeranno mai.
PMB
Foto
Speleo Club
milaniwood
in collaborazione con
Parco Monte Barro
in collaborazione ci
CAI Sezione di Erba
in collaborazione con​CAI Speleo Club Erba
con il contributo di
Hotel "Le Torrette"

I relatori

  • Luana Aimar
  • Enrico Lana
  • Valentina Balestra
<
>
luana aimar
Luana Aimar, laureata in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi dell’Insubria, con una tesi in paleontologia. Per 10 anni ha lavorato come guida al Museo Civico dei Fossili di Besano (VA).
Speleologa dal 1997, svolge attività di esplorazione, topografia, documentazione e divulgazione.
Autrice di oltre un centinaio di articoli di argomento speleologico su libri e riviste, organizza serate divulgative e lezioni didattiche sul mondo sotterraneo.
Dal 2010 fa parte della redazione della rivista nazionale “Speleologia” della Società Speleologica Italiana e dal 2013 è Istruttrice di Speleologia Sezionale presso la sezione del CAI di Erba.
enrico lana
Enrico Lana, libero ricercatore, biospeleologo, fotografo della fauna ipogea, resp. Sezione biologica presso il “Laboratorio Carsologico Sotterraneo” della Grotta di Bossea (dal 1995), curatore delle ricerche biospeleologiche con il prof. Achille Casale presso il Gruppo Speleologico Piemontese di Torino (dal 1993) e presso il Gruppo Spelologico Alpi Marittime di Cuneo (dal 1999). Ha effettuato ricerche approfondite sulla fauna ipogea del Piemonte e Valle d’Aosta e documentato fotograficamente le principali specie italiane di artropodi adattati alla vita sotterranea. Collabora con i maggiori specialisti di fauna sotterranea ed ha al suo attivo oltre 80 pubblicazioni, come autore e coautore, fra cui: “Biospeleologia del Piemonte” (2001), “Dizionario italiano di Speleologia” (2004), “Ragni cavernicoli del Piemonte e della Valle d’Aosta” (2005), “Aracnidi sotterranei delle Alpi occidentali” (2011), “Le grotte del Monte Fenera e la loro fauna” (2016).
valentina balestra
Valentina Balestra (Emozionarsi Naturalmente), laureata in Ingegneria dell’Ambiente presso l’Università degli studi di Genova, laureanda in Scienze dei Sistemi Naturali presso l’Università degli Studi di Genova (tesi in Biologia Sotterranea).
Speleologa e ​Fotografa Naturalista, collabora presso il Centro di Educazione Ambientale di Cairo Montenotte.
Al momento si dedica, con Enrico Lana, a ricerca, studio, distribuzione ed etologia della fauna ipogea in Piemonte, con particolare attenzione ai palpigradi (Eukoenenia).
Collabora inoltre presso il Laboratorio Carsologico Sotterraneo di Bossea-Comitato Scientifico CAI, GSAM, Grotta di Bossea- allo studio della fauna ipogea e con l’associazione Chirosphera alla ricerca, studio, censimento e monitoraggio dei chirotteri in Piemonte.

Il programma del corso

​Venerdì 10 novembre (ore 20.45 Villa Bertarelli, Galbiate) avremo il piacere di incontrare Luana Aimar, eccellente speleologa nonché bravissima fotografa.
Attraverso la proiezione di immagini e filmati, la serata porterà alla scoperta degli ambienti sotterranei e introdurrà le tecniche basilari per illuminare e scattare fotografie in grotta
Domenica 12 novembre ci recheremo nella meravigliosa Grotta del Frassino, nel Parco Regionale Naturale del Campo dei Fiori a Varese, per i primi scatti fotografici in ambiente ipogeo. La Grotta si apre a quota 895 metri ed ha un percorso prevalentemente orizzontale permettendo così l'escursione anche alle persone inesperte.
Venerdì 17 novembre (ore 20.45 Villa Bertarelli, Galbiate) incontro con Enrico Lana e Valentina Balestra, due eccellenti fotografi faunistici ipogei. Ci presenteranno i soggetti che andremo a fotografare, dandoci qualche nozione di base di biospeleologia e successivamente ci spiegheranno come fotografare animaletti tanto piccoli ed elusivi.
Sabato 18 novembre Enrico e Valentina ci accompagneranno ​alla Grotta dell'Acqua Bianca (o Grotta Ferrera) una delle grotte più conosciute della Grigna. La vicinanza al sentiero che conduce da Rongio al Rifugio Elisa e la sua semplicità di progressione la rendono facilmente raggiungibile e visitabile. E' costituita sostanzialmente da un’enorme sala di crollo divisa in due parti, lunga in totale circa 190m e larga sino a 40m con mastodontici massi scollati dal soffitto ed una delle grotte più interessanti a livello biospeleologico in quanto ospita una grossa comunità di chirotteri, sul cui guano si instaura una solida comunità di invertebrati,

Nota Bene: le escursioni in grotta non presentano particolari difficoltà. L'ambiente ipogeo ha una temperatura costante di circa 10°C ed una umidità prossima al 100% per cui si consiglia un abbigliamento pesante e sporchevole, scarponcini da montagna o stivali di gomma, guanti (esempio da giardinaggio), un sacco della spazzatura per riporre i vestiti sporchi d’argilla ed un cambio al rientro. E’ possibile portare una bottiglietta d’acqua e qualcosa da mangiare, snack o biscotti.

La Sede delle serate

Villa_Bertarelli
Sala Conferenze Parco Monte Barro
via Bertarelli 11 - Galbiate (LC)

La locandina del corso

Foto
Locandina corso "Fotografare il buio" (pdf)
File Size: 819 kb
File Type: pdf
Download File


Il modulo di preiscrizione

    Assicurare la reperibilità durante l'evento (sperando naturalmente non ce ne sia nessun bisogno!)
    la Quota ordinaria di 50€ include la tessera di iscrizione al WWF Italia. La quota ridotta di 30€ è riservata a Studenti, Soci WWF e Soci WWF
    La donazione ridotta di 30,00€ è riservata a Studenti, Soci WWF e Soci CAI.
    Ai fini di poter verificare il diritto alla quota ridotta  specificare nelle note a fianco:
    • Studente (indicare corso di studi e Istituto);
    • Socio WWF o CAI (indicare numero di tessera e data scadenza. La tessera dovrà essere presentata alla prima serata);
    NOTA BENE: Con la compilazione del presente modulo e la pressione del tasto INVIA
    il Richiedente conferma implicita accettazione delle "CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE" sotto riportate.
    Questa indicazione, anche se non è obbligatoria, ci sarebbe molto utile!
Invia
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso è riservata a maggiorenni.
Per la partecipazione è richiesta una donazione all’Associazione WWF Lecco
, per un importo minimo di € 50,00 comprensivo di iscrizione al WWF Italia (tessera di Socio ordinario del costo di 30,00€ inclusa quindi nella quota) oppure di € 30,00 per Studenti, Soci WWF e Soci CAI. La quota non è rimborsabile e include:
  • la partecipazione alle due serate;
  • l’accompagnamento alle due escursioni guidata (ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti).
    ​(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo delle escursioni o di annullare le stesse, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore;
  • l'attestato di partecipazione (riservato agli studenti, su richiesta);
​Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel documento Liberatoria corso "Fotografare il buio" (contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente.

Per perfezionare l'iscrizione

DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, presente in questa pagina, per confermare l'iscrizione è necessario procedere con il pagamento della quota a mezzo Bonifico Bancario, oppure con Carta di Credito o conto Paypal, specificando comunque la causale: "donazione WWF Lecco" (utilizzare esclusivamente questa causale).
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione che dovrà pervenire entro giovedì 9 novembre.
​NOTA BENE: Il corso è a numero chiuso e l'accettazione avverrà tenuto conto dell’ordine cronologico di versamento della donazione (NON dell'ordine di preiscrizione)
Procedi con il pagamento
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 25 partecipanti e/o di annullare l'evento per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
​Solo in caso di disponibilità di posti sarà possibile iscriversi anche il giorno della prima serata (10 novembre, con quota maggiorata di € 5,00).​
L’iscrizione comporta l'implicita accettazione delle condizioni descritte nel seguente documento: Liberatoria corso "Fotografare il buio", che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente.
Liberatoria corso "Fotografare il buio"
File Size: 361 kb
File Type: pdf
Download File


La mappa dei partecipanti


Sito Weebly autogestito da WWF Lecco - Privacy Policy - Cookies Policy
  • Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Mailing List
    • Amici del WWF Lecco
    • Iscrizioni WWF
    • Donazioni
  • NEWS
    • News!
    • Storico News
  • Pagine Utili
    • Legislazione >
      • Caccia >
        • Caccia e dintorni...
        • Il capanno
        • La caccia vagante
        • Tassidermia
      • Flora e piccola fauna
      • Funghi e tartufi
    • Progetti WWF Lecco >
      • Progetto BarroBugBox
      • Progetto Gambero di Fiume
      • Progetto Salamandra atra
    • S.O.S. Animali selvatici >
      • Normativa
      • S.O.S. Uccelli e nidiacei
      • S.O.S. Pipistrello
      • S.O.S. Riccio
      • S.O.S. Rondone
      • S.O.S. Rospo
    • Comuni Amici delle rondini
    • Rifiuti Zero
    • Link suggeriti...
    • Calendario
    • Area Riservata
  • Multimedia
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Documenti
  • Cerca...