Mangia sano e salvi il pianeta |
Tre serate ricche di informazioni per un consumo alimentare consapevole, arricchite da una visita guidata ad un’azienda agricola lecchese, con una gustosa merenda sostenibile! |

L’iniziativa dei cittadini europei “People4Soil” sostenuta dal WWF e da oltre 400 organizzazioni non governative di 26 Paesi europei, ha l’obiettivo di supportare la proposta di una Direttiva Europea sul consumo del suolo che stabilisca, una volta per tutte, come il suolo sia una risorsa strategica per assicurare la sicurezza alimentare, la tutela della biodiversità e la regolazione dei cambiamenti climatici.
Nell'ambito della campagna “People4Soil” l'Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e la Rete GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) ACLI Lecco e con il supporto di Azienda Agricola "La Traccia", propone un ciclo di incontri per affrontare, insieme ad esperti relatori, l’urgente problematica legata all'alimentazione e alla sostenibilità ambientale.
Nell'ambito della campagna “People4Soil” l'Associazione WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e la Rete GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) ACLI Lecco e con il supporto di Azienda Agricola "La Traccia", propone un ciclo di incontri per affrontare, insieme ad esperti relatori, l’urgente problematica legata all'alimentazione e alla sostenibilità ambientale.
Il programma degli incontri
L'organizzazione degli incontri è a cura di Anna Zugnoni (Consigliere WWF Lecco).
Laureata Magistrale in Biologia applicata alle scienze della Nutrizione, ha da poco concluso un periodo di tirocinio presso l’ospedale di Saronno nel “Centro per la diagnosi e la cura dell’Obesità e delle malattie metaboliche” dove ha affiancato la dott.ssa Milena Colzani nei progetti "Nutrimamma" e “Malnutrizione nel paziente oncologico”. Oggi collabora con diversi centri nelle zone di Como e Saronno come Biologa Nutrizionista e, attraverso corsi di Educazione Alimentare, promuove la corretta nutrizione come strumento di prevenzione e come base su cui costruire la salute fisica e psicologica. ![]()
|
- Martedì 21 marzo 20.45, relatore Paolo Simonetti
Dieta mediterranea, salute e sostenibilità ambientale
La dieta mediterranea è uno dei modelli alimentari più sostenibili per l’ambiente e la salute, come confermano numerose evidenze scientifiche
- Martedì 28 marzo 20.45, relatore Sara Limbo
Il packaging consapevole
Quanto è importante la sostenibilità nel packaging? Che siano di carta, plastica, pvc, tetrapack o altri materiali, le confezioni devono contenere e proteggere le merci, ma allo stesso tempo devono essere rispettose dell’ambiente - Martedì 4 aprile 20.45, relatore Ettore Capri
I dilemmi dell’onnivoro: imparare nelle scelte
Il rispetto dell’ambiente comincia dai piccoli gesti di ogni giorno, come il fare la spesa. Sappiamo riconoscere i cibi sostenibili? Quale sarà il cibo del futuro? - Sabato 8 aprile pomeriggio (*), accompagnatori WWF
Escursione guidata e merenda all'Azienda Agricola "La Traccia" di Colle Brianza
Ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti. Visita all'azienda agricola, tra orti e serre, caprette e agnellini, laboratorio di smielatura...
Merenda con alimenti prodotti in azienda: budino di latte di capra, crostata con marmellata di piccoli frutti, the, tisane e latte di capra addolciti con miele, per un ritorno ad un’alimentazione sana per noi e sostenibile per l’ambiente!
I relatori
Docente di Nutrizione delle Collettività presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano, si occupa di ricerca prevalentemente nell’ambito dei composti bioattivi degli alimenti (flavonoidi, carotenoidi, vitamine, ecc.) e del ruolo della dieta nella promozione della salute e nella prevenzione di malattie.
Per l’attività didattica, come socio della società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e componente del Gruppo di Lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sale in Italia (GIRCSI), si occupa di promozione e divulgazione delle conoscenze nutrizionali e dei criteri di una sana alimentazione per lo sviluppo di protocolli dietetici destinati alla ristorazione collettiva. |
Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione e l’Ambiente (Defens).
Svolge servizio presso il laboratorio di Food Packaging PACKLAB del Dipartimento, dove si occupa di tecnologie di packaging alimentare e della qualità dei prodotti alimentari confezionati. È autrice e co-autrice di circa 40 lavori tra pubblicazioni scientifiche e congressi. Accanto ai due obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca, la dott.ssa Sara Limbo ha sempre perseguito l’obiettivo di comunicare e divulgare le conoscenze e le competenze attraverso una relazione diretta e continua con il territorio e con tutti i suoi attori. |
Professore ordinario in chimica agraria presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dall'inizio della sua carriera nel 1987, svolge ricerche e didattica sugli impatti dei contaminanti nell'ambiente e nei prodotti alimentari, sugli organismi animali e sull'uomo. A partire dal 2008 l’attenzione è rivolta anche all'integrazione degli aspetti socio-economici, igienico sanitari della sicurezza alimentare. È stato membro ufficiale dell’Autorità Europea sulla Sicurezza Alimentare (EFSA), della commissione nazionale per la certificazione delle produzioni agrarie integrate del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. È membro del comitato Scuola Expo2015 dal Ministero della Pubblica Istruzione e Ricerca e direttore del centro OPERA, il Centro di Ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2011 svolge attività volontaria di cooperazione con diverse associazioni di volontariato per la diffusione e lo sviluppo di un educazione alimentare ed ambientale consapevole. |
Il modulo di preiscrizione:
Condizioni di partecipazione
Per la partecipazione è richiesta una donazione all'Associazione WWF Lecco, per un importo minimo di € 20,00 (€ 18,00 per Soci WWF e Soci ACLI), non rimborsabile, e include:
- la partecipazione ai tre incontri;
- l’accompagnamento all'escursione guidata e la merenda presso l'Azienda Agricola "La Traccia" di Colle Brianza (LC)
(ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti).
(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo dell'escursione o di annullare la stessa, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore; - l'attestato di partecipazione (su richiesta);
Pagamento iscrizione
DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, presente in questa pagina, per confermare la tua iscrizione procedi con Bonifico Bancario, oppure con Carta di Credito o conto Paypal, specificando comunque la causale: "donazione WWF Lecco" (utilizzare esclusivamente questa causale). L'inziativa è a numero chiuso e l'accettazione avverrà tenuto conto dell’ordine cronologico di versamento della donazione (NON dell'ordine di preiscrizione);
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione, che sarà utilizzata esclusivamente per i fini istituzionali e la mission del WWF, e che dovrà pervenire prima dell'inizio dell'evento.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 30 partecipanti e/o di annullare l'iniziativa per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 30 partecipanti e/o di annullare l'iniziativa per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.

Liberatoria ciclo di incontri Alimentazione WWF 2017 |