Ali sulle acque
Cigni e moriglioni, svassi e tuffetti, aironi e gabbiani... Gli uccelli acquatici dei nostri laghi, fiumi e paludi. Impariamo a conoscerli con il corso proposto da WWF Lecco, in collaborazione con il Parco Monte Barro e il CROS (Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta) di Varenna.
in collaborazione con
Parco Monte Barro |
in collaborazione con
CROS - Varenna |
I relatori
Appassionata birdwatcher e aspirante inanellatrice, ha conseguito la laurea in Scienze naturali e un dottorato di ricerca in Biologia animale, con tesi sulla genetica delle migrazioni degli uccelli. Durante il dottorato ha pubblicato diversi articoli scientifici a tema ornitologico. Si occupa di didattica, divulgazione ambientale e monitoraggi dell’avifauna. Partecipa da diversi anni alle attività del CROS Varenna ed è corresponsabile della mailing-list CROSVARENNA. |
Laureato in Scienze Naturali, Piero Bonvicini è un esperto ornitologo e un appassionato birdwatcher, fondatore del CROS Varenna, caporedattore del relativo Annuario e responsabile della mailing-list locale CROSVARENNA.
Referente per la provincia di Como dei censimenti IWC (International Waterbird Census).
Vanta al suo attivo la pubblicazione di decine di articoli su diverse riviste scientifiche e divulgative.
Referente per la provincia di Como dei censimenti IWC (International Waterbird Census).
Vanta al suo attivo la pubblicazione di decine di articoli su diverse riviste scientifiche e divulgative.
Socio WWF dal 1986. Ha ricoperto l’incarico di consigliere regionale dell'Associazione. Unisce la passione per il birdwatching al contrasto del bracconaggio. Guardia Venatoria Volontaria dal 1991 ed attualmente Coordinatore della Guardie WWF Lombardia, organizza e partecipa a campi antibracconaggio del WWF collaborando anche con LAC e CAB. |
Il programma del corso
WWF Lecco negli scorsi anni ha proposto in più occasioni corsi di birdwatching, per avvicinare le persone a un hobby particolarmente diffuso nei paesi nordici, che consiste appunto nel riconoscimento degli uccelli in natura.
Un centinaio di persone hanno avuto in questo modo l'opportunità di conoscere un’attività a contatto con la natura, che può essere svolta in ogni periodo dell’anno e che necessita soltanto di un binocolo e di una buona guida di riconoscimento.
Per il 2017 la proposta è quella di un corso di introduzione al riconoscimento degli uccelli che frequentano i nostri specchi d'acqua: laghi e fiumi, stagni e paludi. Impareremo a distinguere le anatre di superficie da quelle tuffatrici, a conoscere aironi e garzette, gabbiani e sterne, limicoli e rallidi... sono centinaia di specie diverse, presenti sul nostro territorio.
Il corso è di livello di base, destinato prevalentemente a neo appassionati del birdwatching, non o poco esperti.
Sono previste tre lezioni teoriche della durata di circa un'ora e mezza - due ore ciascuna, in cui saranno proiettate foto commentate e disegni utili a distinguere le diverse specie.
Per sabato 25 febbraio è inoltre prevista un'escursione guidata nella Riserva Naturale del Pian di Spagna o sul Lago di Olginate nel Parco Adda Nord. L'escursione sarà pianificata in base alle condizioni meteo-climatiche in modo da privilegiare la meta che nella data programmata possa offrire la maggiore consistenza e visibilità di avifauna.
Un centinaio di persone hanno avuto in questo modo l'opportunità di conoscere un’attività a contatto con la natura, che può essere svolta in ogni periodo dell’anno e che necessita soltanto di un binocolo e di una buona guida di riconoscimento.
Per il 2017 la proposta è quella di un corso di introduzione al riconoscimento degli uccelli che frequentano i nostri specchi d'acqua: laghi e fiumi, stagni e paludi. Impareremo a distinguere le anatre di superficie da quelle tuffatrici, a conoscere aironi e garzette, gabbiani e sterne, limicoli e rallidi... sono centinaia di specie diverse, presenti sul nostro territorio.
Il corso è di livello di base, destinato prevalentemente a neo appassionati del birdwatching, non o poco esperti.
Sono previste tre lezioni teoriche della durata di circa un'ora e mezza - due ore ciascuna, in cui saranno proiettate foto commentate e disegni utili a distinguere le diverse specie.
Per sabato 25 febbraio è inoltre prevista un'escursione guidata nella Riserva Naturale del Pian di Spagna o sul Lago di Olginate nel Parco Adda Nord. L'escursione sarà pianificata in base alle condizioni meteo-climatiche in modo da privilegiare la meta che nella data programmata possa offrire la maggiore consistenza e visibilità di avifauna.
Martedì 7 febbraio 20.45, relatore Piero Bonvicini
- Cigni, oche e anatre
- Strolaghe, svassi, aironi e rallidi
- Limicoli, gabbiani e sterne
- Escursione guidata con ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti. Indispensabile il binocolo. Consigliati cannocchiale e teleobiettivo. Pranzo al sacco. Calzature e vestiario adeguato a zona umida.
(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo dell'escursione o di annullare la stessa, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore;
L'aula sarà aperta dalle 20.45 (circa), con inizio del corso alle 21.00
La locandina del corso

Locandina corso Ali sulle acque |
Il Modulo di preiscrizione:
Condizioni di Partecipazione
Per la partecipazione al corso è richiesta una donazione all’Associazione WWF Lecco, per un importo minimo di € 50,00 (€ 35,00 per Studenti, Soci WWF e Soci CROS), non rimborsabile, e include:
Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel documento "Liberatoria corso Ali sulle acque" (contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente. In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.
- la partecipazione alle tre serate;
- l’accompagnamento all'escursione guidata (ritrovo sul posto con mezzi propri, a carico dei partecipanti).
(*) N.B.: l'Organizzazione si riserva di modificare data e luogo dell'escursione o di annullare la stessa, in caso di avverse condizioni meteo o per cause di forza maggiore; - l'attestato di partecipazione (riservato agli studenti, su richiesta);
Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel documento "Liberatoria corso Ali sulle acque" (contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente. In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.
Pagamento iscrizione
DOPO avere inviato il Modulo di preiscrizione, presente in questa pagina, per confermare la tua iscrizione procedi con Bonifico Bancario, oppure con Carta di Credito o conto Paypal, specificando comunque la causale: "donazione WWF Lecco" (utilizzare esclusivamente questa causale). Il corso è a numero chiuso e l'accettazione avverrà tenuto conto dell’ordine cronologico di versamento della donazione (NON dell'ordine di preiscrizione);
L’iscrizione si intende perfezionata solo con il saldo della donazione, che sarà utilizzata esclusivamente per i fini istituzionali e la mission del WWF, e che dovrà pervenire entro lunedì 6 febbraio 2017.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 40 partecipanti e/o di annullare il corso per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel seguente documento "Liberatoria corso Ali sulle acque"(contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente. In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.
L’Organizzazione confermerà comunque l'avvenuta iscrizione, riservandosi di chiudere anticipatamente le iscrizioni al raggiungimento di un massimo di 40 partecipanti e/o di annullare il corso per cause di forza maggiore, impegnandosi al rimborso integrale dell’eventuale donazione già versata.
Il partecipante accetta espressamente le condizioni descritte nel seguente documento "Liberatoria corso Ali sulle acque"(contenente anche l'Autorizzazione al trattamento dei dati personali, art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003), che dovrà comunque essere stampato, sottoscritto in originale e consegnato all'Organizzazione prima dell'inizio del corso, a cura del Richiedente. In caso di Partecipante minorenne la "Liberatoria" deve essere sottoscritta dal Genitore / Legale Rappresentante.

Liberatoria corso Ali sulle acque |